In collaborazione con la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria e i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Chimica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, il PMI® CENTRAL ITALY CHAPTER ha erogato – nei giorni 28 Febbraio, 1 e 2 Marzo – un corso formativo propedeutico alla certificazione CAPM®. Alcuni dei nostri formatori (Massimiliano Ferraris Di Celle, Emanuela De Fazio, Elisabetta De Santis, Sergio Funtò e Carmine Paragano) hanno illustrato lo standard PMBOK 6th Edition a circa 25 studenti magistrali e dottorandi delle Facoltà di Ingegneria Biomedica ed Ingegneria Chimica, condividendo esperienze professionali dirette e situazioni progettuali di alta criticità, situazioni in cui l’appoggio allo standard diventa fondamentale per il superamento dei conflitti e per il raggiungimento degli obiettivi.
In aula è stato presentato anche il nuovo progetto, lanciato dalle funzioni Formazione e Membership del nostro Chapter, che coinvolgerà – a chiusura del percorso in aula – i giovani studenti. Tale iniziativa ha l’obiettivo di mantenere connessi, in uno spazio virtuale, tutti i partecipanti delle sessioni dei nostri corsi universitari CAPM®. Tutti i giovani che hanno seguito negli ultimi anni le varie sessioni dei suddetti corsi e i vari formatori che si sono alternati in aula saranno invitati a partecipare a un gruppo Linkedin a loro riservato. Le finalità del gruppo sono molteplici: facilitare la preparazione all’esame CAPM, dando l’opportunità ai giovani studenti di porre domane e dubbi relativi all’esame CAPM e di ricevere risposte dai nostri formatori, creare uno spazio di condivisione, confronto e supporto tra giovani e professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, informare gli studenti delle iniziative sviluppate dal Chapter e degli eventi che possano avere interesse per un giovane professionista.
Gli studenti hanno mostrato interesse verso i contenuti esposti e verso le opportunità fornite dal Chapter, per cui auguriamo loro una finalizzazione con successo dell’esperienza formativa ( tramite raggiungimento della certificazione CAPM) ed auspichiamo in una loro futura partecipazione attiva nella vita associativa!
Si ringrazia il Prof. R. Setola e P. Afferni della collaborazione e ci auguriamo che tale iniziativa possa trovare sempre maggiore spazio nello spazio accademico del Campus Biomedico!