Molta l’affluenza al 1° Evento EuroPM 2018 a Chieti! Si è parlato di Project management e progettazione europea: condividere esperienze, ricercare il miglioramento.
Nella Sala Rossa della CCIAA di Chieti-Pescara in Via Ottorino Pomilio Località Madonna delle Piane a CHIETI, si è svolto il 2 marzo 2018 il primo evento EuroPM interchapter del 2018 avente per titolo il Project management e la progettazione europea: condividere esperienze, ricercare il miglioramento.
Dovuto sicuramente sia all’attualità del tema che alla portata degli interventi in programma, l’evento ha avuto davvero un bel successo che pur era stato già annunciato in fase di allestimento. Si è infatti registrato il sold out già con le iscrizioni via web (con ben 90 iscritti!) e per consentire di partecipare anche a coloro che richiedevano l’ingresso al desk, si è proceduto alla riapertura delle liste con il risultato di una sala piena.
Il seminario è stato organizzato dai tre Chapter italiani del Project Management Institute PMI® (Northern, Central, Southern) in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo della CCIAA CH-PE e con un obiettivo comune e ambizioso, quello della crescita della cultura del project management nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea.
L’apertura dei lavori è stata avviata con i saluti istituzionali e con la presentazione della giornata da parte di Andrea Innocenti (PMP® CGEIT™, PMI® Italy Chapters, team EuroPM) e di Venera Monaco (PMP®- IPMA® Lev B – UNI 11648, Direttore Branch Abruzzo del PMI® Central Italy Chapter) che ha poi, successivamente, descritto al pubblico il Project Management Institute , il PMI® Central Italy Chapter, i Chapter e il Branch Abruzzo, quali sono gli standard del PMI® e quali credenziali rilascia, i suoi obiettivi e la sua diffusione a livello mondiale.
Subito dopo si è entrati nel vivo dell’incontro con l’intervento di Giovanni Marcantonio (Agenzia di Sviluppo, project manager progetto BRIDGeconomies) che ha condotto una presentazione a 360° dei canali di accesso ai progetti e ai finanziamenti europei e dove ha ampiamente evidenziato come questi ultimi rappresentino una delle maggiori opportunità di sviluppo per le aziende italiane. Marcantonio ha infatti illustrato dove, come e quando poter accedere alle risorse attraverso una istantanea sulle agevolazioni a portata di click! Ha inoltre parlato delle attività e del supporto della rete Enterprise Europe Network (EEN) e di come aiuti le piccole e medie aziende ad essere innovative e a crescere internazionalmente anche e soprattutto grazie alle sinergie con i partners euoropei di progetto. L’informazione è potere! Questo lo slogan utilizzato da Marcantonio per condividere con i partecipanti l’importanza e le potenzialità che stanno dietro alle informazioni e alle risorse messe a disposizione dagli enti europei e locali, attraverso i canali web, ma non solo, per accedere ai bandi dei finanziamenti europei e guidare le organizzazioni e le imprese nella delicata fase di ricerca e scelta del bando più adeguato.
A seguire Marcello Traversi (Eurosportello Confesercenti, team EuroPM) che ha presentato Eurosportello Confesercenti e la sua attività nel campo della progettazione e formazione europea anche come partner delle rete Enterprise Europe Network (EEN). Traversi ha illustrato l’importanza e la necessità delle competenze di project management nella fase di elaborazione e gestione di un progetto europeo. Ha posto l’evidenza su come integrare project management e europrogettazione nella presentazione di una proposta che incrementi le opportunità di finanziamento e faciliti la successiva gestione del progetto. Sono state presentate le fasi che vanno dall’idea preliminare alla proposta progettuale, individuando lo schema di finanziamento più idoneo, focalizzandosi su cosa consista esattamente una proposta: si parte dal presupposto che la ricerca della call segua l’idea progettuale e le esigenze del proponente, e non il viceversa. Nei progetti finanziati, le competenze di project management s’intersecano con quelle dell’europrogettazione, a partire dalla ricerca della call fino alla elaborazione della proposta, alla gestione della contrattualistica ed a quella della proprietà intellettuale.
Dopo il break, che ha dato vita ad un vivace networking, è seguito il contributo successivo con Silvia Donatello (PMP®, Branch Abruzzo PMI® Central Italy Chapter, team EuroPM) e Andrea Innocenti (PMP® CGEIT™, PMI® Italy Chapters, team EuroPM). L’intervento, perfettamente agganciato ai precedenti temi affrontati e presentati, ha avuto come obiettivo quello di guidare i partecipanti lungo il percorso parallelo che esiste tra progetti europei e buone pratiche di project management, attraverso il racconto dell’iniziativa EuroPM. Donatello (team member di EuroPM) e Innocenti (il coordinatore di EuroPM) hanno raccontato il progetto congiunto dei tre Chapter PMI® italiani, la sua mini-storia, gli obiettivi, le sfide, i risultati attesi dalla fase due. In primis è stata effettuata una panoramica sui temi centrali e sui concetti chiave di intersezione e connessione tra i due mondi così vicini, al fine di contestualizzare e introdurre l’iniziativa EuroPM che si pone l’obiettivo di partecipare alla crescita dell’Europa attraverso la diffusione delle best practice di project/program/portfolio management, opportunatamente personalizzate per i progetti europei, entro l’attuale settennato di programmazione 2014-2020. Innocenti ha poi introdotto il kit EuroPM uno strumento sviluppato nell’ambito del progetto con l’obiettivo ambizioso di condividere esperienze all’interno del team e costituire un supporto per l’europrogettista nella redazione di una proposta vincente e agevolare la gestione successiva del progetto europeo. Il Kit è alla sua fase pilota, si sono invitati quindi i partecipanti a proporsi per utilizzarlo, testarlo e ritornare dei feedback al team EuroPM e permettere il suo miglioramento.
A chiudere la giornata è stato Angelo Brigante (Direttore Operativo di Abruzzo.com srl) testimonial di un progetto vincente nel “COSME Work Programme 2015” con Abruzzolink, che ha stimolato la platea con la sua esperienza ed ha dimostrato come innovazione e project management siano i key drivers usati da Abruzzo.com srl (una SME abruzzese) per gareggiare, vincere e gestire il Progetto COSME-COS-TOUR- 2015-3-04. Brigante ha poi allargato gli orizzonti sottolineando quanto l’innovazione sia la componente principale nei progetti europei ed ha fatto riflettere il pubblico con una serie di esempi pragmatici che hanno messo in risalto la velocità dei comportamenti e dei cambiamenti tecnologici nei secoli della storia dell’uomo rispetto ai tempi attuali attraverso la funzione esponenziale della nostra vita. L’intervento è proseguito con la presentazione in dettaglio del progetto Abruzzolink.com, dei suoi obiettivi e delle attività eligibili all’interno della call del programma COSME 2015 con un nuovo e innovativo modello di turismo. In chiusura Brigante ha condiviso alcuni preziosi consigli da seguire per prepare una proposta e gestire un progetto europeo con successo.
Un sincero grazie per tutto il supporto fornito e per la messa a disposizione della location all’Agenzia di Sviluppo della CCIAA CH-PE, a tutti i partecipanti e ai relatori intervenuti, nonchè a tutti i volontari che hanno contributito a rendere la giornata un successo condiviso!