Perché certificarsi

Contattaci subito per saperne di più!

AL PASSO CON I TEMPI

In un ambiente come quello attuale in cui tutto cambia velocemente, un professionista, specialmente se giovane, ha necessità di avere dei riconoscimenti formali del proprio sapere.

COGLIERE UN’OPPORTUNITÀ

Le ricerche condotte dal PMI indicano che, da qui al 2027, le aziende dovranno ricoprire quasi 2,2 milioni di nuovi ruoli orientati ai progetti ogni anno. Ciò significa che i Project Manager qualificati saranno molto richiesti.

RELAZIONI SIGNIFICATIVE

L’acquisizione di una certificazione accresce la considerazione professionale e offre opportunità di networking con una vasta comunità di professionisti che condividono gli stessi metodi di lavoro e con i quali è possibile un reciproco e proficuo scambio di esperienze.

Perché scegliere una certificazione PMI

Esistono tante certificazioni sul project management. Cosa rende speciali le certificazioni PMI?

Sono flessibili

Le certificazioni PMI non si basano su specifiche metodologie, perciò sono flessibili ed adattabili. Puoi facilmente trasferirle tra industrie, segmenti di mercato e aree geografiche.

Sono sempre aggiornate

Il PMI esegue continuamente studi in profondità per garantire che le credenziali riflettano sempre le competenze del momento e le conoscenze e best practices necessarie per avere successo.

Stimolano la crescita

Il programma di mantenimento richiede che il possessore consegua periodicamente delle Professional Development Unit (PDU), che incoraggiano a sviluppare continuamente nuove competenze ed a restare aggiornati se la professione cambia. 

Hanno un prestigio a livello mondiale

Le certificazioni PMI sono riconosciute e fortemente apprezzate a livello globale e aiutano i professionisti del Project Management a posizionarsi meglio sul mercato del lavoro.

Certificazioni PMI

Il PMI offre una vasta gamma di certificazioni in grado di dare una spinta significativa alla tua professionalità.

Nel panorama delle certificazioni del PMI, la certificazione PMP è indubbiamente quella che desta maggiore interesse e ha più notorietà. Ma è importante sapere che il PMI offre molte altre opportunità di certificare le proprie competenze e che l’offerta è in continua espansione ed evoluzione. Scopri qui le caratteristiche delle certificazioni più importanti, ma rimani aggiornato anche sulle continue novità consultando periodicamente la sezione dedicata sul sito del PMI. Scopri la certificazione giusta per te!

Project Management Professional®

E’ la credenziale più importante per i project manager, riconosciuta a livello mondiale, perfetta per chi ha maturato esperienza e competenza nella guida di team di progetti.

Aggiungi valore al tuo profilo professionale

Ottieni un vantaggio concreto in termini di remunerazione del lavoro

Dimostra di sapere lavorare in modo più brillante

Certified Associate in Project Management (CAPM)®

Utile per chi si avvicina per la prima volta al project management o non ha ancora maturato l’esperienza necessaria per le certificazioni di livello più alto.

Requisiti

  • Diploma di scuola superiore
  • 23 ore di formazione in project management

Esame

  • 150 domande a scelta multipla
  • 3 ore di tempo
  • Sostenibile anche in lingua italiana
  • Sostenibile anche in modalità proctored online

Mantenimento

  • 15 PDU per il mantenimento ogni tre anni

Program Management Professional (PgMP)®

Utile per coloro che gestiscono molteplici progetti complessi finalizzati a raggiungere risultati strategici ed organizzativi.

Requisiti

  • 48 mesi (laureati)/ 84 mesi (diplomati) di esperienza in project management OPPURE aver conseguito la PMP®
  • 48 mesi (laureati) o 84 mesi (diplomati) di esperienza in program management negli ultimi 15 anni

Esame

  • 170 domande a scelta multipla
  • 4 ore di tempo

Mantenimento

  • 60 PDU per il mantenimento ogni tre anni

Portfolio Management Professional (PfMP)®

Utile per dimostrare la propria comprovata capacità nella gestione coordinata di uno o più portfolio per il raggiungimento di obiettivi organizzativi.

Requisiti

  • 96 mesi di esperienza professionale di business negli ultimi 15 anni
  • 48 mesi (laureati)/ 84 mesi (diplomati) di esperienza in portfolio management

Esame

  • 170 domande a scelta multipla
  • 4 ore di tempo

Mantenimento

  • 60 PDU per il mantenimento ogni tre anni

PMI Professional in Business Analysis (PMI-PBA)®

Utile per coloro che svolgono attività di Business Analyst e vogliono attestare la propria capacità di lavorare in modo efficace con gli stakeholder e ottenere risultati di business di successo.

Requisiti

  • Diploma di scuola superiore
  • 35 ore di formazione specifica
  • 60 mesi di esperienza in business analysis

Esame

  • 200 domande a scelta multipla
  • 4 ore di tempo
  • Esame sostenibile anche in modalità proctored online

Mantenimento

  • 60 PDU per il mantenimento ogni tre anni

PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)®

Utile per i professionisti che utilizzano approcci Agile per la gestione dei propri progetti.

Requisiti

  • Diploma di scuola superiore
  • 21 ore di formazione in pratiche agili
  • 12 mesi di esperienza generale sui progetti negli ultimi 5 anni o possesso della credenziale PMP® / PgMP®
  • 8 mesi di esperienza su progetti Agile negli ultimi 3 anni

Esame

  • 120 domande a scelta multipla
  • 3 ore di tempo
  • Esame sostenibile anche in modalità proctored online

Mantenimento

  • 30 PDU per il mantenimento ogni tre anni

PMI Risk Management Professional (PMI-RMP)®

Una credenziale specialistica che riconosce la competenza nel valutare i rischi di progetto, mitigare le minacce e sfruttare le opportunità.

Requisiti

  • 30 ore (laureati)/ 40 ore (diplomati) di formazione specifica sul risk management
  • 24 mesi (laureati)/ 36 mesi (diplomati) di esperienza in gestione dei rischi di progetto negli ultimi 5 anni

Esame

  • 170 domande a scelta multipla
  • 3,5 ore di tempo

Mantenimento

  • 30 PDU per il mantenimento ogni tre anni

PMI Scheduling Professional (PMI-SP)®

Una credenziale specialistica per professionisti che desiderano concentrarsi su sviluppo e manutenzione della schedulazione di progetto.

Requisiti

  • 30 ore (laureati)/ 40 ore (diplomati) di formazione specifica sulla gestione della schedulazione
  • 24 mesi (laureati)/ 40 mesi (diplomati) di esperienza in gestione della schedulazione di progetto negli ultimi 5 anni

Esame

  • 170 domande a scelta multipla
  • 3,5 ore di tempo

Mantenimento

  • 30 PDU per il mantenimento ogni tre anni

DA Disciplined Agile®

Le certificazioni Disciplined Agile consentono di guidare con successo team agili, per una carriera “a prova di futuro”, in un mondo in cui l’agile sta rapidamente diventando una strada maestra. Il kit di strumenti Disciplined Agile® include centinaia di pratiche collaudate, tra cui Scrum, Kanban, SAFe® e anche alcuni approcci predittivi, e le colloca nel contesto specifico.

Per chi vuole capire come personalizzare il proprio modo di lavorare in base all’approccio adeguato per la situazione che deve affrontare nella propria organizzazione e nel proprio settore.

  • Esame in self-assessment
  • 7 PDU ogni anno per il mantenimento

Per chi vuole imparare a guidare i team agili attraverso attività aziendali chiave, come la pianificazione, il coordinamento e il reporting, e dimostrare il proprio valore aggiunto nelle aree in cui l’organizzazione è in difficoltà.

  • Esame in self-assessment
  • 7 PDU ogni anno per il mantenimento

Per chi vuole mostrare ai team (nella propria organizzazione o altrove) come applicare e ottimizzare Disciplined Agile al proprio interno e nel rapporto con altri team e aiutarli a scegliere il loro modo di lavorare (WoW) e a realizzare una vera agilità aziendale.

  • Esame in self-assessment
  • 7 PDU ogni anno per il mantenimento

Per chi vuole aiutare le organizzazioni a raggiungere una vera agilità aziendale ed imparare a utilizzare la gestione del flusso di valore per creare un approccio su misura che permetta a qualsiasi organizzazione di accelerare la fornitura di valore ai propri clienti

  • Esame in self-assessment
  • 7 PDU ogni anno per il mantenimento

Cosa fare per certificarsi?

01

Crea il tuo account riservato all’interno del sito www.pmi.org

Inserisci i tuoi dati anagrafici e di contatto, aggiungi le informazioni su grado di istruzione ed esperienza professionale e crea la tua password di accesso. Salva le informazioni e il tuo account è pronto!

Le certificazioni del PMI prevedono il possesso di pre-requisiti di education e di esperienza professionale. Prima di andare avanti ti invitiamo pertanto a verificarli consultando le pagine dedicate alle singole certificazioni

02

Scegli la certificazione che vuoi conseguire

03

Fai l’application

Compila il form “appy now” dedicato alla certificazione prescelta, autodichiarando il possesso degli specifici requisiti richiesti (Titolo di studio, Esperienza sul campo, Formazione). Una volta terminato, conferma e sottometti la tua application. Fai attenzione però a riportare solo dati e informazioni che saresti in grado di comprovare nel caso in cui la tua domanda dovesse essere estratta per una verifica!

Il PMI verifica formalmente l’idoneità del candidato e nel giro di 15 giorni fornisce l’esito positivo di “eligibility” oppure procede ad audit, ossia alla verifica, tramite evidenze oggettive, di quanto dichiarato dal candidato. Gli audit interessano circa il 10% di tutte le domande di application.


04

Attendi la risposta del PMI

05

Paga la quota di esame e programma la data in autonomia

Ottenuta l’idoneità, è il momento di pagare la quota di iscrizione all’esame e di programmare la data. Il processo è molto semplice perché è interamente guidato passo passo dal PMI, all’interno dell’account del candidato. Dal momento del riconoscimento della idoneità, si ha un anno di tempo per sostenere l’esame. Durante l’anno di eligibility il candidato ha a disposizione tre tentativi. Scaduto l’anno o terminati i tentativi disponibili, si deve ripetere il processo di application.

Le certificazioni del PMI durano tre anni e per essere mantenute e rinnovate richiedono di conseguire le pdu – professional development units. Per ottenere pdu è necessario partecipare ad attività di sviluppo professional obbligatorie (quelle di tipo formativo) o opzionali (quelle di tipo «giving back», cioè per attività lavorative o per attività di volontariato a favore del PMI o dei Chapter locali).

Per ogni certificazione è indicato il numero di PDU che è necessario conseguire, la quantità minima di PDU di tipo formativo e, all’interno di queste, il numero minimo di pdu che deve essere conseguito per ciascuno dei tre lati del talent triangle del PMI, cioè Technical, Leadership e Strategic & Business Management. Se si possiedono più certificazioni del PMI, le PDU conseguite concorrono al rinnovo di tutte.

06

E una volta superato l’esame?

07

Qualche altra info utile

L’esame può essere sostenuto anche se non si è soci, ma la qualifica di socio del PMI, oltre a molti altri benefici, consente di usufruire di uno sconto sulla quota di iscrizione all’esame, tale da rendere conveniente sottoscrivere la quota associativa. Gli esami del PMI possono essere sostenuti presso i centri Pearson Vue e alcuni anche comodamente da casa (PMP, CAPM, PMI-ACP), tramite un sistema di proctoring a distanza, che prevede l’installazione temporanea di un software e l’utilizzo di una webcam . non integrata che permetta la visione della stanza a 360 gradi, su richiesta dell’incaricato della vigilanza.

Alcuni esami (PMP, CAPM) sono sostenibili anche in lingua italiana, ma non tutti. Ti consigliamo quindi di verificare in anticipo le lingue disponibili per la certificazione da te prescelta.