INFORMATIVA
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali
1. Premessa
Il dlgs n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed il Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione dei dati personali definiscono:
Dato personale – Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere identificate anche attraverso altre informazioni, ad esempio, attraverso un numero o un codice identificativo. Sono, ad esempio, dati personali: il nome e cognome o denominazione; l’indirizzo, il codice fiscale; ma anche un’immagine, la registrazione della voce di una persona, la sua impronta digitale, i dati sanitari, i dati bancari, ecc. . Interessato – La persona fisica cui si riferiscono i dati personali.
Sulla base delle definizioni riportate si intende “interessato” qualsiasi persona fisica che a qualsiasi ragione ed a qualsiasi titolo (Socio, Non Socio, Visitatore del sito web, partecipante ad eventi in presenza o virtuali, simpatizzante, ecc.) fornisca al PMI Central Italy (di seguito “Associazione”) i propri dati personali attraverso qualsiasi canale (Web, Telefono, Mail, ecc) ed in qualsiasi forma, sia scritta che orale, sia digitale che analogica, allo scopo di richiede o di usufruire servizi erogati dal PMI Central Italy, in qualità di associazione senza fini di lucro, finalizzata alla diffusione della cultura del Project Management e alle relative professioni connesse alla disciplina (Project Manager, Program Manager, Business Analyst, Risk Manager, ecc).
Viene qui fornita l’informativa all’interessato, ai sensi dell’art.13 dlgs n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione dei dati personali, che i dati che lo riguardano potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto delle normative qui sopra richiamate, da parte del PMI Central Italy in relazione ai rapporti in essere con l’interessato stesso o a quelli che potranno essere intrattenuti in futuro.
2. Fonte dei dati personali
I dati in possesso del PMI Central Italy, acquisiti durante le interazioni con l’interessato sono raccolti direttamente presso l’Associazione stessa o comunicati dal Project Management Institute, dove gli associati hanno già fornito in precedenza i propri dati personali, nonché il consenso per la trasmissione all’Associazione, per il quale hanno espresso la volontà di iscrizione, attraverso apposita sottoscrizione. Tutti i dati raccolti sono trattati nel rispetto della normativa vigente e, comunque, con la dovuta riservatezza.
3. Natura della raccolta
Per la stipulazione ed esecuzione dei rapporti associativi o contrattuali per la fruizione di servizi erogati dall’Associazione la raccolta dei dati personali ha anche natura obbligatoria, dovendosi dare corso agli adempimenti di legge e fiscali; il rifiuto di fornire tali dati comporterà l’impossibilità di instaurare rapporti con il PMI Central Italy.
4. Finalità del trattamento
La raccolta ovvero il trattamento dei dati personali ha l’esclusiva finalità di provvedere in modo adeguato agli adempimenti connessi all’espletamento dell’attività del PMI Central Italy ed in particolare per:
informative pre-contrattuali ed istruttorie rispetto alla stipulazione di contratto di partecipazioni agli eventi formativi erogati dall’Associazione o per la fruizione di servizi gratuiti quali, a titolo puramente esemplificativo e non esauistivo, Webinar, Presentazioni, Documentazione di interesse professionale ecc. esecuzioni contrattuali ed associative e sua gestione amministrativa; analisi di mercato, statistiche e servizi correlati; invio di materiale pubblicitario, promozionale o informativo delle attività del PMI Central Italy; verifica della soddisfazione dei requisiti
Nell’ambito del rapporto in essere non tutte le informazioni conferite o raccolte sono obbligatorie, ma anche quelle facoltative [c), d), e)], sono indispensabili/utili al mantenimento e lo sviluppo nel tempo del rapporto stesso, oltreché al miglioramento continuo del servizio. In ogni caso, con la stipula di nuovi contratti all’interessato verrà richiesto di conferire il proprio consenso ai suddetti trattamenti.
5. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali dell’interessato è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4, par. 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali dell’interessato sono sottoposti a trattamento sia elettronico che automatizzato. Il trattamento sarà effettuato in modo lecito e secondo correttezza e comunque in conformità alle normative sopra richiamate, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
Il trattamento sarà effettuato, in via principale, dall’organizzazione interna del PMI Central Italy sotto la direzione ed il controllo del Titolare del trattamento per le finalità indicate in precedenza, e potranno essere comunicati a società controllate o altrimenti collegate, anche indirettamente, al PMI Central Italy, ovvero a soggetti terzi, in Italia, per il compimento di ricerche di mercato e per la promozione dei servizi offerti dagli stessi soggetti, ovvero per la gestione dei dati stessi ai fini indicati al punto 4.
La conservazione dei dati avverrà in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore ai 24 mesi, agli scopi per i quali essi sono raccolti e trattati e comunque nel rispetto delle vigenti norme di legge.
6. Diritto di accesso
Ai sensi dell’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR, l’interessato potrà rivolgersi all’indirizzo e-mail privacy@pmi-centralitaly.org per far valere i seguenti diritti:
ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; ottenere l’indicazione: dell’origine dei dati personali; delle finalità e modalità del trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e 3, comma 1, GDPR; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; ottenere: l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che riguardano l’interessato a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore, mediante e-mail e/o modalità di marketing tradizionali, mediante telefono e/o posta
Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, l’interessato ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
7. Indicazione del Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è il Presidente pro tempore del PMI Central Italy, con sede in Viale Beethoven 63 – 00144 Roma, nei cui confronti l’interessato potrà esercitare i diritti (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento).