PMP®

Tutto quello che c’è da sapere 

sulla credenziale più importante per i project manager, riconosciuta in tutto il mondo con ben oltre un milione di certificati a livello globale, perfetta per chi ha esperienza e competenza nella guida di team di progetto.

Quali sono i requisiti per accedere alla certificazione PMP®?

35 ore di formazione specifica in project management

OPPURE

Possesso della certificazione CAPM®

36 mesi (laureati)/ 60 mesi (diplomati) di esperienza professionale nella gestione dei progetti

Altre info utili sulla certificazione PMP®

L’ esame si compone di 180 domande a cui bisogna rispondere in 230 minuti di tempo ed è sostenibile sia presso i centri autorizzati che in modalità proctored online, anche in lingua italiana. Le domande hanno molteplici formati:

Scelta multipla 

Una risposta esatta fra più opzioni


Completamento di (brevi) frasi
Hotspot
Risposta multipla

Più risposte esatte

Abbinamenti (drag and drop)

I contenuti sono ripartiti secondo tre domini: persone (42%), processi (50%) e contesto di business (8%). Nell’ambito di questi, le domande di esame riguardano per il 50% contesti di progetto Predittivi e per il 50% contesti di progetto Agile-Ibridi. Per ulteriori dettagli consulta e scarica l’ Examination Content Outline.

Persone (42%)
Processi (50%)
Contesto di Business (8%)

Ci sono molti modi per prepararsi all’esame:

Iscriversi al corso online
Seguire un corso d’aula fisica

o virtuale di una PMI Accredited Training Organization

Approfittare dei tantissimi approfondimenti

(articoli, video, podcast, template e molto altro) disponibili su PMIstandards+

Fare riferimento alla lista di risorse di studio
Seguire un corso sul Project Management

erogato da altri Enti di Formazione

Attenzione!

I corsi seguiti nel passato rimangono validi ai fini del requisito di education, purché di durata pari o superiore alle 35 ore

La certificazione ha una validità di tre anni. Per rinnovarla è necessario conseguire entro il triennio di validità 60 PDU Professional Development Units, di cui almeno 35 in ambito formativo (obbligatorie) e non più di 25 di tipo “giving back” (opzionali). All’interno delle 35 pdu obbligatorie in ambito formativo, se ne devono acquisire almeno 8 in ciascuno dei tre skill del triangolo dei talenti (Technical, Leadership, Strategic & Business Management). Per quanto riguarda le PDU di tipo Giving Back, massimo 8 devono riguardare il lavoro professionale e le restanti – fino a coprire il massimo di 25 PDU – l’attività di volontariato all’interno del PMI o dei Chapter

3 anni
60 PDU totali

Diventa subito socio PMICI