Anche il Branch Abruzzo incontra la formula “Aperitivo di Project Management”, evento con il quale il Branch apre il 2018 ai suoi soci. L’incontro, esteso anche a coloro che sono interessati al Project Management e alle credenziali del PMI®, ha avuto come tema principale l’analisi del PMBOK® edizione 6  e la presentazione dell’estensione Agile rilasciate a settembre dello scorso anno.

Dopo i saluti e la presentazione del programma 2018 di Venera Monaco (Direttore del Branch Abruzzo) e l’introduzione di Patrizia Gentile (Direttore Membership del Chapter) su diversi aspetti rilevanti dell’associazione, Matteo Caporale (socio volontario del CIC Branch Abruzzo) ha raccontato le novità proposte dalla edizione 6 del PMBOK® , evidenziando le differenze con la precedente e gli accorgimenti metodologici che hanno reso la nuova edizione più completa e più vicina alle esperienze reali del mondo del Project Management.

Umberto Surricchio (socio volontario del CIC Branch Abruzzo) ha parlato dell’estensione Agile e di come questo si integra con le tradizionali metodologie waterfall, senza esserne in opposizione.

Orlando Lio (Responsabile Aperitivi di Project Management a Roma e del Comitato Formazione del Chapter) infine, ha chiuso l’evento con il racconto della sua esperienza da volontario in ambito internazionale, condividendo con i partecipanti il lavoro svolto per la validazione della traduzione italiana del PMBOK® nei “validation meeting” di Barcellona e di Lisbona.

La cornice conviviale del luogo e l’attenta e numerosa partecipazione delle persone accorse, ha reso il primo aperitivo di Project Management a Pescara un successo e conferma come questa formula si presti alla discussione e alla condivisione di aspetti teorici ma anche esperienziali, arricchendo e consolidando in questo modo la community di Project Manager in Abruzzo.

dav