In collaborazione con il Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale e il Dipartimento di Ingegneria informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti  della “Sapienza Università di Roma”, il Project Management Institute – Central Italy Chapter ha erogato – nei giorni 29, 30 e 31 Gennaio – un corso  formativo propedeutico alla certificazione CAPM®. Alcuni dei nostri formatori  (Paolo Cecchini, Elisabetta De Santis, Carmine Paragano, Paolo Pierani e Danilo Scalmani) hanno illustrato lo standard PMBOK 6th Edition a circa 40 studenti magistrali e laureandi di Ingegneria Gestionale che hanno frequentato il corso di Gestione dei Progetti del prof. Fabio Nonino, condividendo esperienze professionali dirette e situazioni progettuali di alta criticità, situazioni in cui l’appoggio allo standard diventa fondamentale per il superamento dei conflitti e per il raggiungimento degli obiettivi.

In aula è stato presentato anche il nuovo progetto,  lanciato dalle funzioni Formazione e Membership del nostro Chapter,  che coinvolgerà – a chiusura del percorso in aula – i giovani studenti. Tale iniziativa ha l’obiettivo di mantenere connessi, in uno spazio virtuale, tutti i partecipanti delle sessioni dei nostri corsi universitari CAPM®. Tutti i giovani che hanno seguito negli ultimi anni le varie sessioni dei suddetti corsi e i vari formatori che si sono alternati in aula saranno invitati a partecipare a un gruppo Linkedin a loro riservato. Le finalità del gruppo sono molteplici:  facilitare la preparazione all’esame CAPM, dando l’opportunità ai giovani studenti di porre domane e dubbi relativi all’esame CAPM e di ricevere risposte dai nostri formatori, creare uno spazio di condivisione, confronto e supporto tra giovani e professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, informare gli studenti delle iniziative sviluppate dal Chapter e degli eventi che possano avere interesse per un giovane professionista.

Il chapter crede fermamente nel ruolo della formazione continua e nelle sue varie forme (tecnica, manageriale, diretta, indiretta, blendend, ecc).  Il mix di  ambienti d’apprendimento diversi, tra cui quello fornito dai social, permette di rendere l’azione formativa pervasiva, trasversale e permanete e di avere impatto sulle dimensioni necessari nei contesti sociali e professionali (conoscenze, competenze e comportamenti).

Il mondo del lavoro è diventato negli anni molto più competitivo, dinamico e complesso e ciascun professionista è chiamato a formarsi sviluppando continuamente conoscenze, competenze e capacità sempre più integrate e al passo con i tempi. Essere in possesso di una delle credenziali rilasciate dal PMI® costituisce un importante valore aggiunto per il professionista, perché queste sono rilasciate a fronte di standards riconosciuti a livello internazionale ed utilizzati da moltissime aziende e istituzioni in tutto il mondo.

L’appartenenza all’ampia community PMI® e ai gruppi social che in questo contesto si creano, garantisce la possibilità di condividere ed ampliare il proprio network relazionale e le proprie esperienze, venendo a contatto con professionisti provenienti da diversi settori di mercato, con diversi background ed esperienze.

Paolo Pierani coordinerà l’iniziativa, animando il gruppo e garantendo una risposta efficace del chapter.

 

Gli studenti, in aula, hanno mostrato interesse  verso i contenuti esposti e verso le opportunità fornite dal Chapter,  per cui auguriamo loro una finalizzazione con successo dell’esperienza formativa ( tramite raggiungimento della certificazione CAPM) ed auspichiamo in una loro futura partecipazione attiva nella vita associativa!

 

20180131 CAPM.jpg