Il 20 settembre scorso il nostro aperitivo è stato diverso dal solito. Abbiamo infatti giocato con i LEGO®! E’ stata l’occasione per la presentazione della metodologia LSP con un workshop della durata di 1 ora e mezza dal titolo “LEGO®  SERIOUS PLAY®, una metodologia per la co-progettazione”.  LEGO®  SERIOUS PLAY® è una metodologia che facilita la comprensione, il miglioramento e la progettazione delle performance di un’organizzazione. Aiuta dirigenti, project manager e dipendenti a mettere in gioco le proprie competenze trasversali per comunicare in maniera orizzontale e facilitare  la costruzione condivisa di processi risolutivi,  giocando seriamente con i mattoncini LEGO®.

Durante la serata la nostra speaker e facilitatrice, Paola Santoro, ha guidato un workshop per presentarci le potenzialità della metodologia per il nostro settore. Abbiamo lavorato in gruppo (5 tavoli da 5). Abbiamo iniziato con una fase di warm up per prendere confidenza con i mattoncini e allinearci tutti, mettendo in equilibrio le sfide di costruzione che ci venivano di volta in volta richieste e la nostra capacità di rendere attraverso le metafore 3D (i modellini costruiti) i concetti che volevamo esprimere.

Abbiamo così potuto comprendere come le nostre mani siano il motore di ricerca del nostro cervello e come esse ci aiutano, pescando tra i mattoncini, a dare forma alle idee e a co-generare soluzioni condivise.

Poi siamo entrati nel vivo del gioco provando a rappresentare individualmente il modello del “project manager da incubo” nel quale forse abbiamo intravisto qualche nostro difetto e ritrovato le difficoltà di collaborazione che spesso incontriamo nel nostro mestiere.

Successivamente abbiamo iniziato il gioco della progettazione costruendo individualmente le nuove sfide che il project management deve affrontare. Costruendo individualmente siamo riusciti a far emergere minacce e opportunità del nostro mestiere.

Abbiamo concluso il gioco mettendo insieme i nostri modelli individuali per rielaborarli e interpretarli, dopo una fase di negoziazione, in un modello condiviso che mostrasse un unico scenario sulle sfide che il project management deve affrontare nell’era della digitalizzazione. Il momento di problem solving collettivo finale è stato un confronto interessante e molto profondo (nonostante il poco a disposizione limitato ad un evento Aperitivo).

Durante la fase di confronto collettivo sono venuti fuori così 5 modelli condivisi che avevano in comune diversi aspetti e che distanziano per altri secondo la logica che ” il tutto è superiore alla somma delle parti “.

Pensare con le mani ci ha aiutato ad andare nella profondità dei temi riducendo sprechi di tempi e di risorse. E infine siamo riusciti ad apprendere di più dai nostri compagni di tavolo in un’ora e mezzo di gioco che in ore e ore di confronto verbale 🙂

La serata si è chiusa con le domande di un pubblico curioso e interessato e, naturalmente, un ricco aperitivo di networking.

Vi aspettiamo numerosi al prossimo aperitivo, in programma Mercoledì 11 Ottobre !

 

Condividi: