Il 27 Giugno presso il cantiere della METRO C di Largo Brindisi di Roma, si è svolto un nuovo appuntamento di PROJECT MANAGEMENT IN ACTION. La visita s’inserisce nell’ambito delle attività del Comitato Edilizia ed Infrastrutture, un gruppo di professionisti animati dallo spirito di condivisione delle metodologie di project management nel settore delle costruzioni. La visita è stata organizzata grazie alla gentile collaborazione della società di progetto Metro C ScpA. Circa 30 soci, armati di caschetto protettivo, hanno seguito l’Ing. Agnese Arcangeli e l’Ing. Giuseppe Bufalini nel ventre della futura stazione di San Giovanni. I due professionisti, animati dalla passione per il proprio lavoro e la coscienza dell’importanza di ciò che stanno realizzando, hanno raccontato tutti gli aspetti più importanti del progetto di realizzazione della nuova Metro C di Roma. La visita ha avuto inizio con un’interessante presentazione dell’Ing. Agnese Arcangeli, che oltre a descrivere i tempi e i costi di progetto ha raccontato le difficoltà di portare avanti un progetto così complesso in una realtà come Roma in cui oltre alle difficoltà progettuali sono presenti aspetti peculiari, a partire dagli impatti archeologici. Tutti i soci hanno potuto soddisfare la propria curiosità sullo stato di avanzamento dei lavori e la complessità della pianificazione. Molta curiosità ha destato la nuova caratteristica dei treni che saranno driverless, guidati direttamente dalla centrale operativa, e saranno operativi per 18 ore al giorno. L’Ing. Giuseppe Bufalini ha presentato invece le principali tecniche utilizzate nella lavorazione, a partire dalla TBM (Tunnel Boring Machines), la talpa che ha scavato il tratto fino a San Giovanni. La visita ha previsto la discesa attraverso ripide scale fino al futuro basamento, dove viaggeranno i treni. Ad ogni piano l’Ingegnere ha mostrato le caratteristiche infrastrutturali delle stazioni e le tecniche utilizzate per la loro realizzazione. Molto interessanti sono state le tecniche costruttive impiegate per rendere minimo l’impatto sugli abitanti delle zone impattate e garantire la sicurezza degli edifici circostanti. Anche in questo caso i soci hanno potuto soddisfare la propria curiosità vedendo dal vivo le risposte dell’Ingegnere. La visita è terminata con un gradito coffee break offerto nel campo base della stazione di San Giovanni. La buona riuscita dell’iniziativa vede concordi il PMI® Rome Italy Chapter e Metro C ScpA per un’eventuale ripetizione a favore di quelli che non hanno potuto partecipare. Tutti i soci si daranno appuntamento alla prossima iniziativa del Comitato Edilizia ed Infrastrutture,il 3 luglio presso la Facoltà di Economia ”Federico Caffè” dell’Università degli Studi Roma Tre dal titolo COSTRUIAMO IL FUTURO! Il Project Management per Edilizia e Infrastrutture, in cui si confronteranno le esperienze dei principali esponenti del settore.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tags:

Condividi: