
Il Project Management secondo noi: la gestione dei Rischi in Italferr
Lunedì 19 dicembre, dalle 18.30 alle 19.30, con Guido Mastrobuono, Risk Officer di Italferr parleremo della Gestione dei Rischi.
Gli eventi “Il Project Management secondo noi” sono aperti a tutti, un luogo di incontro dove le Aziende presentano la loro vision sul ruolo e il futuro del Project Manager: le metodologie, le esperienze, linee di intervento, la gestione dei cambiamenti, quali competenze richiedono e prevedono per il Project Manager.
Italferr gestisce Commesse, di progettazione e di costruzione relative a progetti di infrastrutture e di tecnologie. Ogni commessa è caratterizzata da un livello di rischio che dipende dalla sua complessità. Un alto livello di rischio implica un aumento dei problemi che dovranno essere risolti dal Team di Commessa. Nel webinar si parlerà degli strumenti e dei metodi, messi a punto da Italferr per pre-vedere ed affrontare questi problemi quando ancora sono allo stato potenziale (quando, cioè, sono ancora rischi).
Guido Mastrobuono, dal 2018 è il Risk Officer di Italferr, società di ingegneria delle Ferrovie dello Stato Italiane nonché la prima società di ingegneria in Italia. Da più di vent’anni si occupa dei rischi ed ha avuto l’opportunità di affrontare il tema da molteplici punti di vista: Sicurezza dei Lavoratori, Sicurezza dei Sistemi di Trasporto, di Value Engineering, di Enterprise Risk Management, Project Risk Management ed Analisi di Rischio Funzionale.
Nello svolgimento di tutti questi incarichi, ha sempre cercato di comprendere la complessità del contesto e contribuire, in tal modo alla creazione di valore per il cliente finale, per i colleghi e per le comunità che interagivano con le infrastrutture di trasporto che noi stavamo costruendo. Ha sviluppato metodologie molto efficaci per la diminuzione dei costi delle opere, per l’aumento di qualità, affidabilità, manutenibilità e sicurezza e per il controllo dell’impatto dell’incertezza sugli obiettivi. Ha gestito persone e lo ho fatte crescere. Sono diventi amici cari e splendidi professionisti. Cerco inoltre di contribuire alla crescita del patrimonio di conoscenza e del know-how societario.
PDU previste:
- Ways of Working: 1.00
- Power Skill: 0.00
- Business Acumen: 0.00
Le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato correttamente il PMI ID in fase di iscrizione e hanno seguito almeno la metà del tempo evento.
Per partecipare da remoto basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android. La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU, se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare “usa telefono” dopo essersi connessi al link di iscrizione dell’evento.
Il webinar è aperto a tutti.
Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!
Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.