Come certo sapete, a Settembre 2016 è stata emessa la Norma UNI 11648 – “Project Manager: Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza” in cui sono indicate le competenze di tale figura professionale e le modalità della loro valutazione. Alla redazione di tale norma hanno partecipato attivamente anche i tre Chapter Italiani del Project Management Institute. E il risultato è stato che le certificazioni PMI® sono state riconosciute come una base importantissima per poter ottenere un’eventuale ulteriore certificazione, riconosciuta anche da Accredia.
Abbiamo pertanto valutato l’ opportunità di garantire ai nostri soci che desiderassero integrare la propria certificazione PMP® o PgMP® anche con una certificazione italiana, di poterlo fare a costi particolarmente ridotti e con uno sforzo molto contenuto.
Abbiamo pertanto contattato alcuni Organismi di Certificazione (OdC) con esperienza nel campo del Project Management, per elaborare insieme a loro un’offerta vantaggiosa per i nostri soci. Tra questi, CEPAS, OdC riconosciuto da Accredia e con sede a Roma, operante in Italia dal 1995 per certificare le competenze delle persone secondo la norma ISO/IEC 17024, è stato quello che ha risposto in maniera più proattiva alla nostra sollecitazione. E’ per questo che lo scorso Marzo i tre Chapter del PMI® hanno sottoscritto con loro una convenzione per uno schema congiunto di certificazione, basato in primis sul riconoscimento del valore internazionale delle suddette certificazioni PMI®.
Lo schema della certificazione a norma UNI 11648 di CEPAS prevede infatti che tutti coloro che hanno già al loro attivo una certificazione PMP® o PgMP® possano accedere al colloquio orale, laddove richiesto dall’OdC,
senza necessità di sostenere alcun esame scritto: fa fede infatti quanto già svolto in tal senso nell’ambito dello schema di certificazione del PMI®. Inoltre i Chapter cureranno direttamente la fase istruttoria di raccolta della documentazione necessaria alla certificazione CEPAS, in modo da supportare i propri soci che desiderano intraprendere tale percorso già in sede di preparazione della stessa.
Per quanto riguarda le tariffe, seppure estese anche per coloro che non siano soci né del PMI, né di uno dei tre Chapter italiani, ma semplicemente in possesso delle credenziali PMP® o PgMP®, sono straordinariamente vantaggiose per i soci dei Chapter: solo 200,00 € + IVA per l’esame, la registrazione e l’iscrizione al primo anno (60% di sconto rispetto alle tariffe CEPAS ordinarie per il solo esame orale). E per i rinnovi successivi il costo è di soli 50,00 €, con uno sconto del 75%!
Ma è obbligatorio dotarsi di una certificazione a Norma UNI se si è già in accreditati come PMP® o PgMP®? Sicuramente no, e l’utilità di farlo dipende molto dal tipo di attività che si svolge e dove e con chi la si svolge.
Potrebbe essere utile farlo in primo luogo per coloro che in futuro si troveranno a partecipare a lavorare con quelle Pubbliche Amministrazioni che dovessero inserire tale certificazione tra i requisiti preferenziali nei loro bandi per figure di Project Manager. Più difficilmente se ne avrebbe invece un vantaggio competitivo nel caso di assunzioni in società private o internazionali che, operando in un contesto globale, tendono sempre più a ricercare professionisti in possesso di certificazioni che siano riconosciute dal mercato. E in tal senso le certificazioni PMI®, con i loro 800.000 certificati in tutto il mondo e una penetrazione pressoché globale, non temono alcun confronto. E una delle ragioni principali di tale penetrazione e del valore che ad esse viene associato dai clienti di tutto il mondo, è la “oggettività” di tale schema di certificazione, basato su un esame serio e professionale, sostenuto in tutto il mondo con le stesse modalità. Un PMP® è tale perché ha saputo dimostrare la propria conoscenza ed esperienza di Project Management attraverso un impegnativo esame di quattro ore con domande a risposta multipla, di tipo esperienziale e basato sulle best practice adottate in tantissimi paesi del mondo.
L’intento di questa convenzione non è certamente quello di sostituire le credenziali PMI®, che sono già riconosciute in tutto il mondo, ma piuttosto quello di integrare tali credenziali in modo da consentire ai PM di poter essere conformi a quanto previsto dalla legge 4/2013 per rispondere quindi ai requisiti delle competenze indicate nella norma UNI 11648.
Per scaricare lo schema di certificazione completo:
http://www.cepas.it/settori-di-certificazione/project-manager/
Per ulteriori informazioni: comunicazioni@cepas.bureauveritas.com o contatta CEPAS al n° 06-5915373