Alla fine di Giugno i tre Chapter Italiani del Project Management Institute (PMI®) hanno firmato un accordo strategico per garantire una sempre maggiore collaborazione a livello nazionale e una capillare presenza sul territorio.

PMI® Central Italy Chapter- Logo blu

Tale accordo, stipulato sotto l’egida del PMI® EMEA, prevede una capillare copertura del territorio nazionale da parte del PMI® Northern Italy Chapter (a cui è affidato il Nord Italia(*)), del PMI® Rome Italy Chapter (che prenderà la nuova denominazione di PMI® CENTRAL ITALY CHAPTER e a cui è affidato il Centro Italia(**)) e del PMI® Southern Italy Chapter (a cui è affidato il Sud Italia(***)). Un’azione volta a garantire alla community PMI® sempre più opportunità formative ed eventi professionali sull’intero territorio nazionale (nelle grandi città come in provincia).

(*) Piemonte; Liguria; Lombardia; Valle D’Aosta; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Trentino Alto Adige; Emilia Romagna.

(**) Lazio; Abruzzo; Sardegna; Toscana; Marche; Umbria.

(***) Campania; Molise; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia.

Il nostro Chapter cresce e si rinnova, per rispondere ad una esigenza di maggiore rappresentatività del Centro Italia, su cui il Chapter è andato progressivamente rifocalizzando le proprie attività, con una serie di attività organizzate negli ultimi mesi.
L’impegno è quello di riuscire a sviluppare una cultura di Project Management anche su base locale, regione per regione, andando incontro alle specifiche esigenze delle varie aree (in funzione delle loro specificità economico-sociali) e sviluppando community locali di soci e volontari che diventino essi stessi artefici di tale sviluppo.
Il cambio del nome e del logo del Chapter e il potenziamento dei Branch regionali del Chapter (uno per ogni regione coperta), che saranno sanciti e regolati in un nuovo statuto da approvare nel nostro prossimo Annual General Meeting, vanno esattamente in questa direzione. Rimarrà nel nostro logo il simbolo “storico” del Colosseo, che ha accompagnato i nostri primi 20 anni di attività.

PMI® Italian Chapters - LogoL’accordo prevede soprattutto un ancor più ampio spirito di collaborazione dei tre Chapter su tutte le tematiche a valenza nazionale: dal riconoscimento del Project Management come disciplina Universitaria alla sua capillare diffusione nel nostro paese; dal riconoscimento del fondamentale ruolo del Project Manager per la crescita delle nostre aziende e dell’intero sistema paese, alle tematiche relative alle certificazioni internazionali; dalla collaborazione integrata con altre associazioni professionali al rapporto con i Registered Education Provider (REP®); dalla collaborazione con le grandi aziende alla rappresentanza nelle istituzioni e nella politica italiana; e tanto altro ancora …

I Chapter Italiani costituiranno a tal fine una vera e propria “federazione”, per garantire il massimo coordinamento operativo e una efficace azione divulgativa a livello nazionale, a beneficio di tutti i soci Italiani del PMI®. Dando vita ad eventi a carattere nazionale, gruppi di lavoro per la diffusione ed il riconoscimento del Project Management in Italia e un sempre più attivo supporto verso i nostri PMP® (e altri professional certificati).

La community dei tre Chapter Italiani rappresenta già oggi, con i suoi 3341 soci (a fine Maggio 2016), la seconda realtà nazionale in Europa (dietro solo alla Francia, 4280 soci; e davanti al Regno Unito, 3308 soci, alla Germania 3248 soci, e alla Spagna, 2388 soci). Ma l’aspirazione è quella di crescere insieme per diventare al più presto leader in Europa e tra le più numerose al mondo. E questo è oggi un traguardo più vicino grazie a questo accordo di collaborazione.

Se avete domande, suggerimenti e osservazioni da fare, scrivete a sergio.gerosa@pmi-rome.org.
Stiamo organizzando per Settembre un webinar congiunto dei Presidenti dei tre Chapter Italiani per tracciare la road-map dell’impegno che i Chapter stanno prendendo verso i propri soci e simpatizzanti, per la crescita del Project Management in Italia e rispondere a tutte le vostre domande e curiosità.

 

Tags:

Condividi: