Picture locandina sito

ROMA, Giovedì 14 LUGLIO 2016

Università degli Studi Roma Tre – Via Silvio D’Amico 77, Roma

Dipartimento di Studi Aziendali 

Tabellina PDU 14-7-2016 NEW

Scarica qui la LOCANDINA DELLA GIORNATA (aggiornata al 4 Luglio)

SONO NUOVAMENTE APERTE LE ISCRIZIONI
Per partecipare all’evento è necessario ISCRIVERSI ON LINE:
http://www.regonline.com/pmi-ric-20160714

Il pagamento della quota di partecipazione è possibile via Carta di Credito o Paypal.

  • Soci del PMI® Rome Italy Chapter prezzo dell’evento è di € 32,00 + Iva 22%.
  • Associazioni in convenzione* il prezzo dell’evento è di € 45,00 + Iva 22%.
  • Altri partecipanti (non soci) il prezzo dell’evento è di € 60,00 + Iva 22%.

(*) PMI, AFCEA, AICP, AIDIC, AIDP, AIIC, APIS, CDTI, DSSEA, FederManager, INCOSE

 Dopo i disastri ambientali, sociali ed economici, divenuti evidenti e strettamente connessi all’attuale modello di sviluppo del pianeta , con impatti irreversibili sui Cambiamenti Climatici, aggravando l’inequità sociale tra paesi ricchi e poveri, nel 2015 sono stati sottoscritti accordi internazionali di portata storica !

Il Summit dell’ONU con la definizione dei nuovi Millennium Goal (SDG), per l’eliminazione della povertà entro il 2030,  e l’accordo di Parigi sul Clima COP21,  impongono come urgente e necessario l’attuazione di un modello di sviluppo Sostenibile , i cui valori e principi sono ritenuti fondanti in ogni attività del prossimo futuro.

A quanto sopra si unisce l’appello morale dell’Enciclica di Papa Francesco del “Laudato Sì”, rivolto ad 1,2 mld di persone, per un’ecologia integrale, come nuovo paradigma di giustizia che comprenda le dimensioni umane e sociali, ritenute inscindibili con le questioni ambientali.

Non è in discussione il “se” ma il “come” , ed ogni paese, azienda, o singolo cittadino è chiamato a collaborare nel “ridefinire il progresso”. Il Project manager ha l’opportunità con le sue buone pratiche di far parte dei “first mover” per il cambio di paradigma agendo direttamente od influenzando gli stakeholder per l’attuazione di questi principi e valori oltre il successo del progetto per un Mondo migliore.

In quest’evento si descriveranno strategie ed esperienze di azioni concrete, in Italia ed all’Estero, e si avrà evidenza di come capitali privati e pubblici convergono per la realizzazione di iniziative a favore della Green economy, con accordi tipo “FTT-Finanziamento tramite Terzi”, o nel Sociale con l’intervento di fondi di investimento specifici e strumenti finanziari come la Carbon Finance nei paesi poveri ed emergenti.

Tratteremo progetti di Efficienza Energetica , per aziende dell’ ICT,  e Telco, della GDO, e nel Turismo, ed inoltre delle azioni di Sostenibilità adottate nella realizzazione del Mega Progetto della TAV Torino Lione, e di politiche e strategie per l’innovazione sostenibile di aree territoriali discusse all’EXPO di Milano.

Nella molteplicità delle forme di agire solidale, si tratteranno le esperienze all’estero ed in Italia finalizzate all’attuazione di un’ecologia integrale di associazioni cattoliche, e laiche, e degli strumenti di PM che i colleghi progettisti sociali attuano per migliorare i servizi di “produzione del welfare”.

Green Economy e Sociale sono tematiche di grande interesse attuale, ed avrete l’occasione di incontrare Speaker di qualità e di affermata professionalità !

Vi aspettiamo numerosi !

Il Comitato Direttivo del PMI® Rome Italy Chapter

Tags:

Condividi: