Lo scorso 23 marzo 2016 si è tenuto a Roma il 1° Pomeriggio all’Università sul tema della Cyber Security, sulle opportunità ed i rischi sui progetti.

L’incontro è stato ricco di stimoli e approfondimenti sul tema della sicurezza nell’ambito della gestione dei progetti, dove è stato possibile condividere la consapevolezza dei rischi che ogni giorno affrontiamo nell’era della Cyber Security, non sono, altro che possibilità di trasformare i progetti in opportunità di rispondere in modo sempre più strutturato alla necessità di protezione e governo della sicurezza informatica, e occasioni, di progettare e gestire prodotti che riducano le minacce nell’era della Cyber Security.

Il primo ospite è stato Luca Montanari che ha illustrato come il framework costituisce uno strumento il cui scopo è quello di offrire alle organizzazioni (indi-pendentemente dalla loro dimensione o criticità) .

Il secondo intervento è stato tenuto da Corrado Giustozzi, che ha riportato la sua esperienza ed in particolare il risultato di un’analisi delle minacce informatiche che sono stati riscontrate negli ultimi 12 mesi, dove sono riportate lo stato e le dinamiche dell’ambiente cyber-minacce.

Dopo il momento di networking Marcello Fausti ha parlato della gestione della sicurezza in ambienti tecnologicamente complessi, illustrando un aggiornamento sui principali temi relativi alla protezione di una rete di telecomunicazione.

A chiudere gli interventi è stato Lorenzo Russo che si è focalizzato sulle strategie e modelli di Governance di Cyber Security per aziende e governi. A seguire ha presentato l’analisi degli sviluppi delle iniziative “Cyber Range”.

 

 

 

 

 

Condividi: