Il 9 ottobre, presso la Sala Conferenze della Carichieti, si è svolto lo special event Costruiamo il futuro #2! Il Project Management per Edilizia e Infrastrutture, organizzato dal Comitato Edilizia e Infrastrutture e dal Comitato Abruzzo e Molise del PMI® Rome Italy Chapter. Si tratta del secondo evento sul Project Management per l’Edilizia e le Infrastrutture, seguito all’evento dello scorso 3 Luglio a Roma ed ospitato in Abruzzo a Chieti, coinvolgendo oltre ai portatori di interesse nazionali anche quelli locali.
Sergio Gerosa (responsabile Programmi e Sviluppo Professionale Consiglio Direttivo) e Federica Ballone (responsabile Comitato Abruzzo e Molise) hanno introdotto la giornata presentando le attività del PMI® Rome Italy Chapter su questa tematica e sullo specifico territorio abruzzese. È stata questa l’occasione anche per condividere il passaggio del Comitato Edilizia e Infrastrutture da Sergio Gerosa a Leonardo Bonamoneta (volontario della prim’ora dello stesso Comitato) con il supporto dei due consiglieri Antonio Ortenzi e Carmine Paragano.
Venera Monaco ed Antonio Ortenzi (componenti del Comitato Edilizia ed Infrastrutture e del Comitato Abruzzo e Molise) hanno guidato i numerosi interventi promuovendo il confronto tra i relatori e tra i relatori e i partecipanti.
L’intervento iniziale è stato a cura di Pierluigi Caputi (Regione Abruzzo, Direttore LL.PP., Ciclo Idrico Integrato e Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile) che ha raccontato il proprio punto di vista sul problema legato al carico burocratico ed ad una difficile interazione tra i vari stakeholder e su come il Project Management con la sua metodologia può rappresentare un valido supporto nel processo di snellimento e semplificazione delle pubbliche amministrazioni.
Vittorio Di Biase (Dirigente Regione Abruzzo, Protezione Civile Regionale) ha riletto il quadro normativo italiano in materia di appalti pubblici e R.U.P. evidenziando le oggettive difficoltà applicative delle best practice del Project Management.
Mario Monaco (Direttore Ufficio Strade 1 della Provincia Autonoma di Trento) ha raccontato la propria esperienza in Project Management e Opere Pubbliche, fornendo una dettagliata panoramica sulla legislazione in merito ai Lavori Pubblici che regola l’operatività supportando e non ostacolando l’operato dei project manager. La Legge sui Lavori Pubblici diviene il riferimento per un linguaggio comune attraverso la chiara e inequivocabile identificazione delle fasi del ciclo di vita e dei requisiti (Tempo, Costo e Qualità) dell’Opera Pubblica.
Dopo la pausa di networking coffee l’intervento di Leonardo Bonamoneta (General Manager e P.M. di PMC Engineering) si è soffermato sul contributo del PMI® nel settore delle costruzioni, illustrando i contenuti principali dello Standard internazionale “Construction Extension to the PMBOK Guide”.
Con l’intervento di Mark Kozak-Holland (fondatore di Lessons from History) siamo tornati nel passato, scoprendo come si siano applicate le regole del PMI® fin dall’antichità, ripercorrendo la costruzione del Duomo di Firenze di Filippo Brunelleschi nel XV secolo.
Un’ora per il pranzo a buffet ha poi dato la possibilità a tutti i presenti di confrontarsi sulle tematiche dell’evento e di consolidare il networking e di essere nuovamente pronti per la sessione del pomeriggio con l’intervento di Antonio Razionale (Amministratore unico di QMS – Quality and Management Services) abbiamo approfondito elementi in comune e differenze, nonché le relazioni, tra la figura del RUP e del Project Manager evidenziandone punti in comune e differenze. E’ poi seguita la testimonianza di Mario Mascarucci (Branch Manager Arabia Saudita) e Jacopo Benedetti (PMO Overseas Manager di Proger Engineering & Management) dell’esperienza maturata da Proger nella gestione di organizzazioni complesse per grandi opere in paesi esteri, abbiamo conosciuto un caso concreto di Project Management Office di progetto nelle grandi opere e come si coniugano le nuove figure professionali con la tradizionale sensibilità professionale del Ingegnere Progettista.
Gli interventi successivi ci hanno portato nel futuro attraverso gli interventi di Martina Cufari (Progettista e BIM Manager di Digitecno) e di Stefano Amista (Product Manager, Area Marketing di STR) che hanno fatto conoscere ai presenti l’approccio BIM, dalla progettazione al controllo costi e tempi di una commessa edile. Il BIM è un approccio, prima ancora che uno strumento che attraverso la metodologia del PMI® promette di diventare la strada maestra per l’integrazione e la comunicazione dei vari stakeholder di progetto.
L’intervento di Mariangela Barbuzzi (Responsabile della formazione Executive sul Project Management di LUISS Business School) si è focalizzato sulle opportunità di formazione di project management, mentre l’intervento di Giovanni Cotugno (Ufficio Legale di Thales Italia) ha posto l’attenzione sull’importanza del codice etico e di come attraverso questo si possa sempre più sperare in un futuro migliore nei rapporti pubblico/privato privo di corruzione e malaffare.
Ringraziamo quanti hanno reso possibile questo special event: oltre 70 partecipanti, soci e non soci, i nostri sponsor e gli enti patrocinatori che hanno creduto nelle finalità dell’evento e nella qualità delle attività formative e di aggiornamento professionale del PMI® Rome Italy Chapter.
Sponsor: STR | LUISS Business School | Proger | Digitecno
Patrocinatori: Regione Abruzzo Consiglio Regionale | Carichieti | Consiglio Nazionale degli Ingegneri | Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori | Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Nazionali | Federcostruzioni | ANCE Abruzzo | ANCE Giovani Abruzzo | Collegio dei Geometri della Provincia di Chieti | Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti | Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo | Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara | Fondazione Architetti Area Metropolitana Pescara Chieti | Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti | AssoController | APCO
- Venera Monaco (volontario Comitato Abruzzo Molise e Comitato Edilizia e Infrastrutture) e Antonio Ortenzi (volontario Comitato Abruzzo Molise e consigliere Comitato Edilizia e Infrastrutture)
- Networking
- Federica Ballone (responsabile Comitato Abruzzo Molise) e Matteo Caporale (volontario Comitato Abruzzo Molise)
- Lunch Networking
- Sergio Gerosa (responsabile Programmi e Sviluppo Professionale Consiglio Direttivo)
- Costruiamo il futuro 2#, Chieti 9 ottobre 2014
- Costruiamo il futuro 2#, Chieti 9 ottobre 2014
- Costruiamo il futuro 2#, Chieti 9 ottobre 2014
- Costruiamo il futuro 2#, Chieti 9 ottobre 2014
- Costruiamo il futuro 2#, Chieti 9 ottobre 2014