Carissimi Soci,
- Il Project Management Institute (PMI) è la più antica (fondata nel 1969) e grande associazione (oltre 590000 certificati PMP) al mondo che promuove lo sviluppo della professione e delle competenze nel project management con una certificazione che ha un valore internazionale universalmente riconosciuto.
- La certificazione PMP risponde alla norma ISO 17024 (Norma in tema di conseguimento e mantenimento della certificazione). Lo schema per la credenziale PMP è accreditato ANSI (American National Standard Institute). Per maggiori informazioni vi invito a consultarehttp://www.pmi.org/Certification/PMI-Certifications-and-ISO-Accreditation.aspx. In Italia la certificazione PMP è quella che ha la maggiore rappresentanza nel territorio con oltre 3000 certificati PMP (molti fanno parte di un chapter).
- Nel 2012 è stata emessa La norma ISO 21500:2012, Guidance on project management. Questa norma è recepita da UNI in Italia. (UNI è l’organismo che in Italia definisce gli standard tecnici ed anche quelli relativi alle professioni), ma al momento non è possibile alcuna cerficazione perchè manca una linea guida che consenta di attivare un processo di certificazione. L’UNI, a tal proposito, ha attivato un gruppo di lavoro che sta lavorando a preparare la linea guida ed in esso i chapters del PMI® sono rappresentati e svolgono un ruolo attivo ed influente al fine di salvaguardare le certificazioni esistenti. Quando l’UNI rilascerà la linea guida, ACCREDIA potrà accreditare gli enti che richiederanno di poter rilasciare questa certificazione secondo la norma UNI.
- Poiché la legge protegge gli utenti e gli attori che appartengono alle professioni non regolamentate, in assenza di una linea guida che definisca la figura professionale le associazioni che dovrebbero proteggere il consumatore non hanno una norma di riferimento, quindi in mancanza delle linee guide di cui al punto 7 ed 8, la legge 4/2013 non può avere effetti pratici in quanto non esiste una certificazione riconosciuta dalla leggi e regolamenti Italiani. A questo proposito abbiamo richiesto il riconoscimento da parte del MiSE delle certificazioni rilasciate dal PMI.
Per quanto sopra vi suggeriamo di:
- Attendere la conclusione dei gruppi di lavoro (a breve) affinché la situazione sia più chiara e si possano dare informazioni certe ed attendibili.
- Avere la certezza che le rappresentanze del PMI® in Italia (i chapters) partecipano al processo di definizione della linea guida per proteggere e Valorizzare la nostra certificazione (come è stato già fatto con la ISO 21500:2012)
- Essere certi che il PMI® ed i chapter in Italia saranno pronti al momento giusto per difendere la nostra professione quando le norme Italiane lo consentiranno. (Maggiori notizie nelle prossime settimane)
- Essere orgogliosi di fare parte della più grande, influente e universalmente riconosciuta associazione di Project Management al mondo (ed in Italia) che svolge un ruolo guida per lo sviluppo della professione a livello mondiale da oltre 40 anni
Il Board dei PMI® Rome Chapter