- Gianluca Troiano, volontario Comitato Abruzzo Molise
- Gianluca Troiano, volontario Comitato Abruzzo Molise
- Federica Ballone, volontario coordinatore Comitato Abruzzo Molise area Chieti/Pescara/Campobasso
- Federica Ballone, volontario coordinatore Comitato Abruzzo Molise area Chieti/Pescara/Campobasso
- Federica Ballone, volontario coordinatore Comitato Abruzzo Molise area Chieti/Pescara/Campobasso
- Gianluca Troiano, volontario Comitato Abruzzo Molise
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Il libro
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Lettori e lettrici di project management
- Antonio Marino, l’autore
- Lettori e lettrici di project management
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Lettori e lettrici di project management
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Intervento dell’autore Antonio Marino
- Lettori e lettrici di project management
- Lettori e lettrici di project management
- Incontro con l’autore
- Letture e lettori di project management
- Incontro con l’autore
- Incontro con l’autore
- Da sinistra: Vera Monaco, Federica Ballone, Antonio Marino, Gianluca Troiano, Isabella Cironi, Laura Nardone
- Antonio Marino (sx) e Gianluca Troiano, volontario Comitato Abruzzo Molise
Grande partecipazione all’evento “Letture di project management” organizzato il 1 marzo a Pescara dal PMI® Rome Italy Chapter Abruzzo Molise.
Ringraziamo i presenti, soci e non soci del Chapter, e il nostro relatore/autore Antonio Marino, membro del PMI® e revisore del PMBOK® 5th edition, CEO di ACT Point, che con professionalità ci ha coinvolti e guidati nella riflessione su un nuovo approccio al project management. Il cambiamento di contesto, di dimensioni e di tipologia che ha modificato i progetti, ha modificato di conseguenza anche la metodologia necessaria a gestirli.
Antonio con il suo intervento (e il suo libro) ci ha aiutato a mettere a fuoco tra le metodologie di project management conosciute a livello mondiale con molti nomi quali radical project management, agile project management, extreme project management, le tecniche maggiormente applicabili nelle organizzazioni italiane. In particolare ci siamo confrontati su quanto possa risultare efficace il RApid Planning (RAP) per l’attività di pianificazione aperta e collaborativa. Il focus, oggi, in progetti caratterizzati da bassa prevedibilità, molti cambiamenti, focus sui benefici, ambiente turbolento, durata limitata, stakeholder soddisfatti, non è la pianificazione bensì la facilitazione del processo di pianificazione.
L’intervento di Antonio si è concluso con la descrizione della certificazione PMI-ACP Agile Certified Practitioner.
PMI® Rome Italy Chapter Comitato Attività Abruzzo Molise