PROCESS GROUPS: A PRACTICE GUIDE

Webinar 06 Dicembre 2022

Ore 18.30 – 19.30

Prosegue l’impegno del Comitato Standard Interchapter per offrire ai soci incontri ed attività di approfondimento degli Standard del PMI, accontarne casi d’uso, promuovere il confronto tra gli Standard di PMI e gli Standard di altre associazioni ed organizzazioni e costituire punto di riferimento per l’approfondimento della conoscenza degli stessi sia per singoli Project Manager che per le Aziende. Nato nel 2020 in seno al CIC, da giugno 2022 il Comitato si è allargato ai volontari del NIC, ed è stato ufficialmente presentato come Comitato Standard Interchapter nel webinar dello scorso 6 settembre.
Siete già stati ospiti dell’evento del 25 Ottobre dal titolo L’importanza del Value Stream curato da Felice Pescatore e Massimiliano Pesce ed ora come secondo appuntamento in questa nuova veste, vi vogliamo presentare un nuovissima pubblicazione del PMI dal titolo Process Groups: A Practice Guide.
La pubblicazione ci propone una collezione di best practices per il governo di progetti di qualsiasi natura, organizzate per process groups. Questa “architettura” del knowledge di project management è applicabile qualsiasi sia l’approccio scelto (da adaptive a plan-driven) e si propone come riferimento per l’operatività quotidiana dei project manager oltre a ribadire l’approccio olistico al governo qualsiasi sia la natura dei progetti.

Il webinar è curato da Sabrina Scaroni e Laura Lazzerini ed abbiamo coinvolto uno speaker Josh Parrott, Product Specialist del Project Management Institute di Philadelphia, che ci racconterà non solo i contenuti ma anche genesi e motivazioni della pubblicazione.
Come sempre, sarà dato spazio anche alle domande e alle curiosità dei partecipanti

Vi aspettiamo numerosissimi, non mancate!

La partecipazione all’evento è riservata ai soci del CIC e del NIC.

Video

Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento.

PDU previste:

  • PDU WoW:    1.0
  • PDU Power Skills: 0.0
  • PDU Business Acumen:    0.0

Per partecipare è necessario avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.

Relatori del Webinar

Josh Parrott ha lavorato per 15 anni, prima di entrare come Product Specialist nel PMI ad Agosto 2021, alla Higher Ed nel settore delle pubblicazioni accademiche. Ha ricoperto numerosi ruoli, partendo dal Sales per poi passare al Sales Management, al Marketing, fino a Product Manager con due aziende leader nel settore delle pubblicazioni. Nel ruolo di Product Manager ha il compito di guidare team costituiti da esperti del settore, manager dei contenuti, aziende partner per il marketing e DevOps, allo scopo di finalizzare libri di testo, corsi online e valutazioni basate su standard condivisi. Il fine e’ quello di mantenere una conoscenza approfondita del settore, della customer experience e di sviluppare soluzioni per la risoluzione dei problemi e la soddisfazione degli end users. Per quanto riguarda la sfera personale, atleta di baseball al college e adesso coach di baseball della squadra del figlio piu’ grande. Risiede nel Kentucky con la moglie e due figli.

Sabrina Scaroni, laureata in Giurisprudenza, co-founder della società Project Management Europa, è trainer certificato per vari istituti internazionali fra cui il Project Management Institute e ricopre alcuni incarichi permanenti come docente di Project Management, fra cui quello di docente a contratto in Project Financing presso l’Università La Sapienza. Accompagna le aziende in progetti di formazione e di trasformazione aziendale implementando il modello VAL&C (Value Added Learning and Consulting) da lei sviluppato, in ottica di accrescimento e consolidamento della maturità di Project/Program e Portfolio Management delle organizzazioni. PMP®, PMI-ACP®, PRINCE2® Practitioner, Scrum Expert ESMC®, Certified Baseline MO Consultant (CB-PMO) ®, PMI® Agile-Hybrid Project Pro, COBIT®, ITIL® V3, ITIL® 4, Lean SixSigma lack Belt™, Certified Agile Coach SCAC.

Laura Lazzerini, laureata in Ingegneria Elettronica vecchio ordinamento presso l’Universita’ di Pisa (con specializzazione in Microelettronica), ha maturato dal 2005, in Italia e all’estero, esperienza come project manager, program manager e Head of Project & Program Management Department nei settori automotive, energia, yachting e telecomunicazioni. E’ stata premiata a Londra come “Migliore Tecnico dell’Anno” per la Regione 1 (regione estesa che comprende Europa, Medio Oriente, Russia, Africa, India e Pakistan). PMP®, AHPP®, AgilePgM®, PAL I™, CPE University of Cambridge level C2 e Goethe Zertifikat C2, parla fluentemente quattro lingue (italiano, ceco, inglese, tedesco).

Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!

Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy

Tags:

Data

Dic 06 2022
Expired!

Ora

18:30 - 19:30
Categoria

Organizzatore

PMI Central Italy

Nessuna risposta.