
Forum nazionale di project mangement 2021: Il project management incontra la cultura
Forum nazionale di project mangement 2021
“Il project management incontra la cultura”
Seconda giornata – 2 dicembre 2021 – a cura del dal PMI Northern Italy Chapter
Tema della seconda giornata del Forum sarà il project management visto sotto l’angolazione delle attività e dei progetti legati ai Musei e alle Fondazioni. L’Italia, infatti, vanta Musei e Fondazioni unici rispetto al resto del mondo, dove la bellezza, l’arte e la cultura si sposano con una serie di progetti atti a far vivere ai visitatori la nostra storia, il nostro passato, il percorso che ci ha condotti fino a qui. Sarà per noi PM un viaggio interessante che ci porterà a scoprire come queste organizzazioni gestiscono i loro progetti, addentrandoci in un settore per molti di noi nuovo.
Avremo quattro interventi e i temi saranno:
- Il Museo Egizio di Torino: progettare il cambiamento.
La Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino nasce come progetto sperimentale di gestione pubblico-privata di una collezione statale. Nel 2015 inaugura il nuovo Museo Egizio, e da allora è un organismo in continua trasformazione, dove il costante rinnovamento degli spazi fisici nasce dalla profonda e continua evoluzione del concetto di museo, un’istituzione che mette al centro la ricerca scientifica e la racconta al pubblico attraverso allestimenti permanenti e temporanei.
Relatori: Dott.ssa Samanta Isaia – Direttore Gestionale, Arch. Enrico Barbero – Progetti, Sviluppo e Fondi Europei
- Il Wi.Mu. Museo del vino a Barolo. Breve storia delle (buone) idee che hanno portato alla nascita di un museo speciale su uno dei prodotti più amati dall’uomo.
Un’esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale, dall’acquisizione del castello Falletti, da parte della comunità di Barolo, alla realizzazione del Wi.Mu. – Museo del Vino in esso allestito, all’istituzione della Barolo & Castles Foundation che si occupa della gestione in rete e della valorizzazione di alcuni castelli delle Langhe.
Relatrice: Dott.sa Giulia Fiandino – Responsabile Servizi Educativi del Wi.Mu
- La Fondazione Palazzo Te di Mantova: essere una Fondazione per veicolare la cultura nel mondo.
I concetti di modernità intellettuale e di impegno culturale definiscono la Fondazione Palazzo Te come centro di produzione in cui viene, da un lato, valorizzata l’attività espositiva, dall’altro, ampliata e diversificata l’offerta culturale in direzione di una migliore fruizione del patrimonio culturale.
Relatore: Prof. Stefano Baia Curoni – Direttore della Fondazione Palazzo Te di Mantova
- Il Museo Guglielmo Marconi a Sasso Marconi: sulle orme di uno dei più grandi scienziati della storia.
Il Museo ha sede nella storica Villa Griffone, casa Marconi a fine Ottocento e luogo in cui un giovane aspirante inventore avviò la straordinaria rivoluzione della comunicazione senza fili, ossia wireless. Il percorso intreccia la narrazione storica sugli esordi e gli sviluppi dell’attività di Marconi che in carriera fu inventore e imprenditore con approfondimenti tecnici svolti attraverso apparati interattivi e repliche funzionanti degli apparati storici.
Relatrice: Dott.sa Barbara Valotti – Direttrice Museo Guglielmo Marconi
La partecipazione all’evento è aperta a tutti
I Comitati Direttivi del PMI® Central Italy, PMI® Northen Italy, PMI® Southern Italy
Forum nazionale di project mangement 2021
“Il project management incontra la cultura”
Seconda giornata – 2 dicembre 2021 – a cura del dal PMI Northern Italy Chapter
Tema della seconda giornata del Forum sarà il project management visto sotto l’angolazione delle attività e dei progetti legati ai Musei e alle Fondazioni. L’Italia, infatti, vanta Musei e Fondazioni unici rispetto al resto del mondo, dove la bellezza, l’arte e la cultura si sposano con una serie di progetti atti a far vivere ai visitatori la nostra storia, il nostro passato, il percorso che ci ha condotti fino a qui. Sarà per noi PM un viaggio interessante che ci porterà a scoprire come queste organizzazioni gestiscono i loro progetti, addentrandoci in un settore per molti di noi nuovo.
Avremo quattro interventi e i temi saranno:
- Il Museo Egizio di Torino: progettare il cambiamento.
La Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino nasce come progetto sperimentale di gestione pubblico-privata di una collezione statale. Nel 2015 inaugura il nuovo Museo Egizio, e da allora è un organismo in continua trasformazione, dove il costante rinnovamento degli spazi fisici nasce dalla profonda e continua evoluzione del concetto di museo, un’istituzione che mette al centro la ricerca scientifica e la racconta al pubblico attraverso allestimenti permanenti e temporanei.
Relatori: Dott.ssa Samanta Isaia – Direttore Gestionale, Arch. Enrico Barbero – Progetti, Sviluppo e Fondi Europei
- Il Wi.Mu. Museo del vino a Barolo. Breve storia delle (buone) idee che hanno portato alla nascita di un museo speciale su uno dei prodotti più amati dall’uomo.
Un’esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale, dall’acquisizione del castello Falletti, da parte della comunità di Barolo, alla realizzazione del Wi.Mu. – Museo del Vino in esso allestito, all’istituzione della Barolo & Castles Foundation che si occupa della gestione in rete e della valorizzazione di alcuni castelli delle Langhe.
Relatrice: Dott.sa Giulia Fiandino – Responsabile Servizi Educativi del Wi.Mu
- La Fondazione Palazzo Te di Mantova: essere una Fondazione per veicolare la cultura nel mondo.
I concetti di modernità intellettuale e di impegno culturale definiscono la Fondazione Palazzo Te come centro di produzione in cui viene, da un lato, valorizzata l’attività espositiva, dall’altro, ampliata e diversificata l’offerta culturale in direzione di una migliore fruizione del patrimonio culturale.
Relatore: Prof. Stefano Baia Curoni – Direttore della Fondazione Palazzo Te di Mantova
- Il Museo Guglielmo Marconi a Sasso Marconi: sulle orme di uno dei più grandi scienziati della storia.
Il Museo ha sede nella storica Villa Griffone, casa Marconi a fine Ottocento e luogo in cui un giovane aspirante inventore avviò la straordinaria rivoluzione della comunicazione senza fili, ossia wireless. Il percorso intreccia la narrazione storica sugli esordi e gli sviluppi dell’attività di Marconi che in carriera fu inventore e imprenditore con approfondimenti tecnici svolti attraverso apparati interattivi e repliche funzionanti degli apparati storici.
Relatrice: Dott.sa Barbara Valotti – Direttrice Museo Guglielmo Marconi
La partecipazione all’evento è aperta a tutti
I Comitati Direttivi del PMI® Central Italy, PMI® Northen Italy, PMI® Southern Italy
Forum nazionale di project mangement 2021
“Il project management incontra la cultura”
Seconda giornata – 2 dicembre 2021 – a cura del dal PMI Northern Italy Chapter
Tema della seconda giornata del Forum sarà il project management visto sotto l’angolazione delle attività e dei progetti legati ai Musei e alle Fondazioni. L’Italia, infatti, vanta Musei e Fondazioni unici rispetto al resto del mondo, dove la bellezza, l’arte e la cultura si sposano con una serie di progetti atti a far vivere ai visitatori la nostra storia, il nostro passato, il percorso che ci ha condotti fino a qui. Sarà per noi PM un viaggio interessante che ci porterà a scoprire come queste organizzazioni gestiscono i loro progetti, addentrandoci in un settore per molti di noi nuovo.
Avremo quattro interventi e i temi saranno:
- Il Museo Egizio di Torino: progettare il cambiamento.
La Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino nasce come progetto sperimentale di gestione pubblico-privata di una collezione statale. Nel 2015 inaugura il nuovo Museo Egizio, e da allora è un organismo in continua trasformazione, dove il costante rinnovamento degli spazi fisici nasce dalla profonda e continua evoluzione del concetto di museo, un’istituzione che mette al centro la ricerca scientifica e la racconta al pubblico attraverso allestimenti permanenti e temporanei.
Relatori: Dott.ssa Samanta Isaia – Direttore Gestionale, Arch. Enrico Barbero – Progetti, Sviluppo e Fondi Europei
- Il Wi.Mu. Museo del vino a Barolo. Breve storia delle (buone) idee che hanno portato alla nascita di un museo speciale su uno dei prodotti più amati dall’uomo.
Un’esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale, dall’acquisizione del castello Falletti, da parte della comunità di Barolo, alla realizzazione del Wi.Mu. – Museo del Vino in esso allestito, all’istituzione della Barolo & Castles Foundation che si occupa della gestione in rete e della valorizzazione di alcuni castelli delle Langhe.
Relatrice: Dott.sa Giulia Fiandino – Responsabile Servizi Educativi del Wi.Mu
- La Fondazione Palazzo Te di Mantova: essere una Fondazione per veicolare la cultura nel mondo.
I concetti di modernità intellettuale e di impegno culturale definiscono la Fondazione Palazzo Te come centro di produzione in cui viene, da un lato, valorizzata l’attività espositiva, dall’altro, ampliata e diversificata l’offerta culturale in direzione di una migliore fruizione del patrimonio culturale.
Relatore: Prof. Stefano Baia Curoni – Direttore della Fondazione Palazzo Te di Mantova
- Il Museo Guglielmo Marconi a Sasso Marconi: sulle orme di uno dei più grandi scienziati della storia.
Il Museo ha sede nella storica Villa Griffone, casa Marconi a fine Ottocento e luogo in cui un giovane aspirante inventore avviò la straordinaria rivoluzione della comunicazione senza fili, ossia wireless. Il percorso intreccia la narrazione storica sugli esordi e gli sviluppi dell’attività di Marconi che in carriera fu inventore e imprenditore con approfondimenti tecnici svolti attraverso apparati interattivi e repliche funzionanti degli apparati storici.
Relatrice: Dott.sa Barbara Valotti – Direttrice Museo Guglielmo Marconi
La partecipazione all’evento è aperta a tutti
I Comitati Direttivi del PMI® Central Italy, PMI® Northen Italy, PMI® Southern Italy
Nessuna risposta.