Forum nazionale di project mangement 2021: Il project management incontra la cultura

 

Forum nazionale di project mangement 2021

“Il project management incontra la cultura” 

Prima giornata – 1 dicembre 2021 – a cura del PMI Southern Italy Chapter

Tema della prima giornata del Forum sarà l’impatto dei grandi progetti culturali sullo sviluppo territoriale, con una riflessione su come valutare il successo di un progetto con una visione di lungo periodo e di livello più alto dei benefici creati per i numerosi stakeholder territoriali. Nella sessione sarà sottolineata l’importanza e la complessità della gestione manageriale evoluta dei progetti culturali in un’ottica di produzione di valore a partire dal patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. Una sfida per la quale si sta definendo un profilo di Project Manager culturale, con un impegno anche del mondo accademico nello sviluppo di curricula formativi specifici.

Il tema verrà sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:

  1. Plasmare il futuro attraverso la progettazione strategica: l’esperienza del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

“Riaprire il museo in condizioni di sicurezza”, “ripristinare le condizioni di attrattività del museo”, “ridefinire le condizioni di accessibilità, massimizzandone l’efficacia”, “rigenerare il sistema di relazioni”, “rafforzare il legame con il territorio”: sono questi gli obiettivi strategici da cui discende l’intensa progettualità, dopo la crisi pandemica, del MANN, uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante per quanto riguarda l’arte romana.

A chiarire il ruolo della strategia nel definire la progettualità futura di un grande museo è Ludovico Solima, professore di “Economia e gestione delle imprese” e titolare della cattedra di “Management per le imprese culturali” presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il professor Solima ha curato la progettazione e la redazione del primo (2016-2019) e del secondo (2020-2023) Piano Strategico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).

  1. Procida 2022, Capitale Italiana della Cultura

Relatore Agostino Riitano. Una testimonianza delle esperienze di successo di un Project Manager culturale, Project Manager Supervisor in Matera European Capital of Culture 2019 e Direttore del progetto Procida 2022. L’intervento, a partire dalla presentazione del Progetto Procida Capitale Italiana della cultura 2022, vuole indicare quali sono i fattori critici di successo di un grande progetto culturale che coinvolge e allinea molteplici stakeholder e numerosi sottoprogetti; quali sono le lezioni apprese dalla pratica di progettazione e gestione; quali sono il profilo e le competenze chiave di un Project Manager culturale.

  1. Le stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli

La relazione sarà tenuta dalla storica dell’arte Maria Corbi, responsabile del patrimonio artistico dell’Azienda Napoletana di Mobilità. Una riflessione sul valore rilasciato nel tempo alla città dalle stazioni-museo della Metropolitana e sulla concezione del progetto in tutto il ciclo di vita, che comprende anche la manutenzione delle opere d’arte e le attività di animazione culturale.

  1. Il PM per la trasformazione digitale nei beni culturali: Esperienza della LM “Digital Humanities”

Nell’ambito della quarta relazione sarà presentata l’importanza del PM per la creazione delle competenze necessarie per la definizione e la costruzione di un percorso di trasformazione digitale dei beni culturali. Saranno inoltre presentati alcuni progetti e casi applicativi di digital transformation nei beni culturali, sviluppati dagli studenti del corso di Laurea Magistrale Internazionale “Digital Humanities”, dell’Università del Salento in collaborazione con i docenti del corso di project management e AVR.  La relazione sarà tenuta dalla Prof. Valentina Ndou e dal Prof. Lucio De Paolis dell’Università del Salento.

 

VIDEO

La partecipazione all’evento è aperta a tutti

I Comitati Direttivi del PMI® Central Italy, PMI® Northen Italy, PMI® Southern Italy

Forum nazionale di project mangement 2021

“Il project management incontra la cultura”

 

Prima giornata – 1 dicembre 2021 – a cura del PMI Southern Italy Chapter

Tema della prima giornata del Forum sarà l’impatto dei grandi progetti culturali sullo sviluppo territoriale, con una riflessione su come valutare il successo di un progetto con una visione di lungo periodo e di livello più alto dei benefici creati per i numerosi stakeholder territoriali. Nella sessione sarà sottolineata l’importanza e la complessità della gestione manageriale evoluta dei progetti culturali in un’ottica di produzione di valore a partire dal patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. Una sfida per la quale si sta definendo un profilo di Project Manager culturale, con un impegno anche del mondo accademico nello sviluppo di curricula formativi specifici.

Il tema verrà sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:

  1. Plasmare il futuro attraverso la progettazione strategica: l’esperienza del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

“Riaprire il museo in condizioni di sicurezza”, “ripristinare le condizioni di attrattività del museo”, “ridefinire le condizioni di accessibilità, massimizzandone l’efficacia”, “rigenerare il sistema di relazioni”, “rafforzare il legame con il territorio”: sono questi gli obiettivi strategici da cui discende l’intensa progettualità, dopo la crisi pandemica, del MANN, uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante per quanto riguarda l’arte romana.

A chiarire il ruolo della strategia nel definire la progettualità futura di un grande museo è Ludovico Solima, professore di “Economia e gestione delle imprese” e titolare della cattedra di “Management per le imprese culturali” presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il professor Solima ha curato la progettazione e la redazione del primo (2016-2019) e del secondo (2020-2023) Piano Strategico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).

  1. Procida 2022, Capitale Italiana della Cultura

Relatore Agostino Riitano. Una testimonianza delle esperienze di successo di un Project Manager culturale, Project Manager Supervisor in Matera European Capital of Culture 2019 e Direttore del progetto Procida 2022. L’intervento, a partire dalla presentazione del Progetto Procida Capitale Italiana della cultura 2022, vuole indicare quali sono i fattori critici di successo di un grande progetto culturale che coinvolge e allinea molteplici stakeholder e numerosi sottoprogetti; quali sono le lezioni apprese dalla pratica di progettazione e gestione; quali sono il profilo e le competenze chiave di un Project Manager culturale.

  1. Le stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli

La relazione sarà tenuta dalla storica dell’arte Maria Corbi, responsabile del patrimonio artistico dell’Azienda Napoletana di Mobilità. Una riflessione sul valore rilasciato nel tempo alla città dalle stazioni-museo della Metropolitana e sulla concezione del progetto in tutto il ciclo di vita, che comprende anche la manutenzione delle opere d’arte e le attività di animazione culturale.

  1. Il PM per la trasformazione digitale nei beni culturali: Esperienza della LM “Digital Humanities”

Nell’ambito della quarta relazione sarà presentata l’importanza del PM per la creazione delle competenze necessarie per la definizione e la costruzione di un percorso di trasformazione digitale dei beni culturali. Saranno inoltre presentati alcuni progetti e casi applicativi di digital transformation nei beni culturali, sviluppati dagli studenti del corso di Laurea Magistrale Internazionale “Digital Humanities”, dell’Università del Salento in collaborazione con i docenti del corso di project management e AVR.  La relazione sarà tenuta dalla Prof. Valentina Ndou e dal Prof. Lucio De Paolis dell’Università del Salento.

 

VIDEO

La partecipazione all’evento è aperta a tutti

I Comitati Direttivi del PMI® Central Italy, PMI® Northen Italy, PMI® Southern Italy

 

 

VIDEO

La partecipazione all’evento è aperta a tutti

I Comitati Direttivi del PMI® Central Italy, PMI® Northen Italy, PMI® Southern Italy

 

Data

Dic 01 2021
Expired!

Ora

08:00 - 18:00

Luogo

Uncategorized
Categoria

Organizzatore

Uncategorized

Nessuna risposta.