
Place branding tra project management e metodi partecipativi: il caso di Stifone e le Gole del Nera
Webinar
Data 18-05-2023
Orario 18.00 – 19.30
Prendendo in esame il progetto di sviluppo di Stifone e le Gole del Nera presso Narni, i due relatori vogliono interrogarsi sul delicato rapporto che intercorre fra project management e community engagement nell’ambito di una iniziativa pubblica.
È possibile conciliare il monitoraggio stringente dei deliverables con i tempi lunghi del coinvolgimento della comunità locale?
E dove avviene realmente la produzione di valore?
Questi ed altri temi verranno trattati all’interno di un caso studio di place branding applicato.
Come sempre, sarà dato spazio anche alle domande e alle curiosità dei partecipanti.
Vi aspettiamo numerosissimi, non mancate!
La partecipazione agli eventi è gratuita e riservata ai soci del CIC
Le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione. Le PDU saranno assegnate solo a chi ha seguito almeno la metà dell’evento.
PDU previste:
- PDU WoW: 0.75
- PDU Power Skills: 0.75
- PDU Business Acumen: 0.00
Per partecipare è necessario avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.(solo per i webinar)
La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare delle PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare “usa telefono”.
Relatori/Speaker
Denis Dal Soler
Ingegnere elettronico, laureatosi nel 2003 presso l’Università degli studi di Padova, si occupa dal 2008 come libero professionista di gestione di progetti e programmi complessi prevalentemente nel campo dello sviluppo e del marketing territoriale, urbano e del place branding.
Certificato PMP® e UNI 11648 ha gestito varie progettualità sia per enti pubblici che per soggetti privati finanziate con contributi pubblici e realizzate anche mediante lo strumento del PPP (Partenariato Pubblico Privato) e del Project financing. Dal 2015 supporta altresì varie amministrazioni pubbliche nell’introduzione di approcci metodologici codificati finalizzati alla corretta gestione dei progetti pubblici da essi sviluppati e recentemente è consulente nell’ambito della gestione di progettualità finanziate dal PNRR.
Filippo Andrea Rossi
Dopo aver svolto studi filologici presso l’Università degli studi di Perugia, si dedica al mondo della comunicazione e del marketing.
Dal 2021 collabora con l’Ufficio Sviluppo Turistico della Città di Narni.
Tra le sue aree di interesse: place branding, heritage management e sviluppo del territorio.
Nessuna risposta.