
PENSARE COME UN PROJECT MANAGER: PROJECT MANAGEMENT E PROGETTI EUROPEI
Presentazione del libro: Project Management e progetti europei Sinergie, buone pratiche, esperienze
Serie di eventi: Pensare come un Project Manager
Webinar Martedì 01 Marzo – 2022 – Ore 18.00 – 19.00
Il webinar della serie “Pensare come un project manager”, svolto in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo della CCIAA di Chieti-Pescara, sarà l’occasione per incontrare alcuni tra gli autori del libro Project Management e Progetti Europei, sinergie, buone pratiche, esperienze. Il testo nasce dalla convinzione che un rafforzamento delle competenze di project management nel mondo della progettazione europea possa portare grandi benefici di efficienza ed efficacia per la valorizzazione delle risorse messe a disposizione dai bandi di finanziamento europei.
Questa sinergia è particolarmente rilevante in questo momento storico di convergenza di fattori: l’avvio della programmazione europea 2021-27, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la “nuova generazione” di riferimenti: PMBOK® Guide 7th edition e ISO 21502, a cui il testo è allineato.
Tale visione si ispira al valore che ha motivato negli anni il team degli autori (tutti professionisti in materia di project management e/o progettazione europea) ad approfondire questi temi: fornire non solo un contributo “tecnico” ma un contributo alla crescita dell’Europa.
L’obiettivo che si sono posti gli autori è un testo semplice, concreto, orientato al saper fare ma che si appoggia su basi solide, strutturate e su buone pratiche riconosciute a livello internazionale: un sostegno e una guida operativa dedicata sia a chi affronta per le prime volte un progetto europeo, sia a chi vuole consolidare e migliorare le proprie competenze.
Tutti gli speaker sono autori del libro e hanno partecipato al progetto EuroPM del PMI Italy Chapters.
PDU previste:
- PDU Technical: 1.00
- PDU Leadership: 0.00
- PDU Strategic: 0.00
Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.
La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.
La partecipazione all’evento è riservata ai soci del Central Italy ed agli iscritti agli Enti convenzionati.
Gli autori
Silvia Donatello è program manager certificata PMP®, UNI11648 e UNI11506 con esperienza pluriennale nella gestione di progetti, autofinanziati e a fondi diretti e indiretti europei, e di programmi aziendali di innovazione. Laureata in ingegneria gestionale, per diversi anni ha lavorato in Accenture SpA. Attualmente opera nel settore dell’industria di processo presso Puccioni 1888 Srl. Formatore e public speaker, è socia del PMI e del Central Italy Chapter.
Andrea Innocenti, laureato in matematica, ha un Master in Europrogettazione e 25 anni di esperienza nel project management e nel Project Management Office. Formatore senior di project management, è certificato PMP® , Agile Hybrid Project Pro, contributore del “PMBOK® Guide – 6th, 7th Edition”, revisore esperto della “PMI Practice Standard for WBS”, coautore del “Glossario dei termini di project management”.
Venera Monaco è ingegnere elettronico, laureata presso l’Università degli Studi di Palermo, lavora in Thales Alenia Space dove ricopre l’incarico di Transformation & Competitiveness Manager per il centro di competenza elettronica. Socia del PMI dal 2012, è stata Direttore del Board del PMI Central Italy Chapter negli anni 2019-2020. Certificata PMP®, IPMA Lev B® e UNI11648, ha un Master in Europrogettazione.
Marcello Traversi, ingegnere con esperienza più che ventennale nella definizione, elaborazione e presentazione di proposte su bandi di finanziamento europei e locali, esecuzione, gestione e rendicontazione di progetti per l’innovazione di prodotto o di processo. È responsabile Area Europa progetti e consulenza di Eurosportello Confesercenti.
Per gli eventi le PDU saranno attribuite dopo quindici giorni e automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento.
Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.