L’Intelligenza Artificiale per il Project Management

L’Intelligenza  Artificiale per il Project Management  

 

Successi e limiti dell’Intelligenza Artificiale: l’approccio allo sviluppo dei progetti. 

Webinar Giovedì 25 Novembre-2021 

Ore 18.30 – 20.00 

L’Intelligenza Artificiale è una disciplina appartenente al campo della Computer Science che vede il suoi albori negli anni 40 e 50 del secolo scorso. La sua storia ha visto molti periodi di entusiasmo e successiva delusione. Oggi assistiamo ad un rinnovato entusiasmo grazie a paradigmi che sono stai messi a punto a metà degli anni 80 e ci consentono di affrontare compiti percettivi e basati sull’intuizione e l’apprendimento. Vedremo nel seminario che l’IA è costituita da molti altri metodi, ognuno adatto a risolvere particolari tipi di problemi cognitivi. Cercheremo di fugare i “falsi miti” del AI e cosa si può realmente fare e cosa no (al momento). L’applicazione di tecnologie di IA richiede la realizzazioni di progetti innovativi. Quali sono i metodi più adatti a portare avanti i progetti di questo tipo ? Come  coniugare ricerca di base, a medio e a breve termine e mettere a terra prodotti e servizi basati su questi paradigmi ? Infine verranno esaminati brevemente i documenti strategici di alcuni governi sulle prospettive e gli investimenti in questo campo. L’intervento cercherà di mettere in luce le principali caratteristiche delle nuove tecnologie digitali legate all’AI e come esse possano apportare sfide ma soprattutto opportunità anche alla gestione dei progetti che saranno sempre più pervasi da tali aspetti “disruptive”.  

 

Piero Poccianti   

Ha lavorato nel campo dell’informatica dal  1974 con progetti di cartografia tematica e controllo di processo progettando e realizzando computer dedicati, un plotter, un digitalizzatore di alta precisione e varie macchine a controllo numerico. Dal 1990 ha lavorato in Banca Toscana prima e in MPS poi occupandosi di innovazione, dei canali telematici e ha realizzato nel 2000 il primo internet banking di gruppo e successivamente il nuovo sistema di sportello del Gruppo MPS. Ha realizzato progetti per la Banca nel campo dell’Intelligenza Artificiale in vari ambiti: sistemi di rappresentazione della conoscenza per documentazione e formazione, applicazioni di interpretazione del linguaggio dei cambisti, motori di query answering e ontologie sulla normativa aziendale, ecc. Dal 2000 fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA). Dal 2014 ha rivestito il ruolo di Vice presidente in tale associazione e dal Dicembre 2017 ne è il Presidente. Dal 2014 ha promosso e organizzato con AIxIA dibattiti pubblici per analizzare gli impatti dell’IA sull’economia, la società e l’ambiente. Dal 2019 promuove un evento annuale (Ai Forum) dedicato alle aziende con l’obiettivo di creare sinergia fra il mondo della ricerca e quello industriale. Nel 2020 ha partecipato a vari incontri di commissioni parlamentari, corsi sull’IA in aziende, Master su Digital Transformation, ecc. L’AIxIA è una associazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di diffondere e promuovere la ricerca dell’Intelligenza Artificiale in Italia. E’ collegata all’Eurai (l’Associazione Europea per l’Intelligenza Artificiale). 

 

Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento. 

PDU previste: 

  • PDU Technical:   1.50 
  • PDU Leadership: 0.00 
  • PDU Strategic:     0.00 

 

Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android. 

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono. 

La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta ai Soci del Central Italy. 

 

 

Vi aspettiamo numerosi. 

Il Branch Abruzzo e il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy 

 

 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Categoria

Nessuna risposta.