
La nuova ISO 21502:2020
Abbiamo ripreso quest’anno, come promesso, la serie di webinar dal titolo “Dialoghi sugli Standard di Project Management”. I testi selezionati per questa serie sono ancora quelli che sono stati scelti da voi il 14 Aprile dello scorso anno tramite il survey lanciato, ma alla lista di allora abbiamo aggiunto alcuni “must” che ci sembrano imprescindibili, tra cui proprio la ISO 21502.
Lo scorso anno abbiamo conversato con voi sull’Agile Practice Guide, su Navigating Complexity: A Practice Guide e su Practice Standard for Scheduling. Quest’anno abbiamo ricominciato il 17 Marzo con il testo The Standard for Risk Management in Portfolios, Programs, and Projects e proseguiamo oggi con un testo davvero rilevante nello scenario internazionale.
Dedichiamo questo webinar del 12 Maggio 2021 alla nuova “ISO 21502:2020” e lo faremo in compagnia di Pierluigi Guida che è il coordinatore del gruppo italiano UNI dedicato al Project Management.
I contenuti della presentazione che vi proponiamo sono I seguenti:
- Assetto attuale delle norme ISO di project management
- Evoluzionedalla ISO 21500 alla nuova norma ISO 21502
- Principali differenze di struttura e contenuti
- Benefici, deliverable, output,outcome
- Introduzione del modello practice-based
- Pratiche di project management integrato
- Pratichegestionali di progetto
- Relazione “pratiche/processi”(in appendice alla nuova norma)
Vista la rilevanza di questo testo nello scenario del Project Management internazionale, seguirà una sessione di domande/risposte all’Ingegner Guida in collaborazione con tutti i membri del Comitato Standards. La sessione di domande/risposte verrà poi aperta a tutti i partecipanti
Scaricate qui lo Standard prima dell’incontro: Non applicabile perché lo standard oggetto di questo Webinar non è un testo PMI disponibile ai Soci
Ing. Pier Luigi Guida
Ingegnere, svolge attività nel project management da circa 30 anni, operando attualmente nel campo della consulenza, formazione, e training cooperativo. Dirigente d’azienda, ha gestito gli sviluppi di sistemi informativi e il re-engineering dei processi in diverse aree e progetti “mission critical”. Referente di progetto (RUP) e program manager a livello nazionale e internazionale. Ha contributo alla nascita de “Il Project Manager”, prima rivista italiana di project management. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, PMP, PgMP, PRINCE2 e project manager certificato (registro Accredia), è coordinatore degli standard UNI di project management e assessor per la certificazione di project manager secondo la norma UNI 11648. Socio e in passato volontario del PMI-Rome. Autore di numerosi articoli anche su riviste “refereed”, è autore del testo. “Il project management secondo la norma UNI ISO 21500” (FrancoAngeli).
Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.