Intelligenza artificiale – L’AI all’opera dai laboratori alle imprese

L’AI all’opera dai laboratori alle imprese
Serie di eventi: L’Intelligenza Artificiale per il Project Management
L’Artificial Intelligence (AI) è, forse, il Sacro Graal del nostro percorso di progresso e sviluppo, e risponde ad una intima aspirazione dell’uomo, quella di creare una macchina in cui si riflettano appieno le proprie capacità. Dalle intuizioni dei pionieri della disciplina fino ai visionari scenari formulati da scienziati e pensatori di oggi, l’AI è un tema affascinante, storicamente e scientificamente ricchissimo , e caratterizzato da profonde implicazioni etiche e filosofiche. Nonostante le sorprendenti conquiste dell’AI degli ultimi anni (dalle vittorie nei quiz televisivi e nei giochi di strategia, fino alla traduzione simultanea e alla ricerca e riconoscimento di immagini), siamo ancora agli inizi del percorso di diffusione, maturazione e, per alcuni versi, anche di accettazione di tali soluzioni. Dal punto di vista delle organizzazioni utilizzatrici, pertanto, risulta essenziale comprendere, stante il grado di maturità delle soluzioni disponibili, fino a che punto si materializzino i benefici potenziali e quali debbano essere gli interventi sul tessuto organizzativo e nelle competenze delle persone, perché tali competenze vengano valorizzate, e sappiano valorizzare, le crescenti capacità delle macchine. Negli ultimi anni, ci sono stati diversi sforzi per ridurre le difficoltà del Project Management utilizzando tecniche analitiche avanzate.
- la previsione delle performance del progetto, volta a capire qual è il paniere ottimale di progetti da avviare in un portafoglio date le caratteristiche di successo e i dati raccolti sui progetti passati e
- la gestione del rischio del progetto, l’AI infatti potrebbe essere implementata facilmente nei processi di analisi quantitativa del rischio e di pianificazione delle risposte relative.
Speakers
Giovanni Miragliotta Giovanni Miragliotta è docente di Impianti Industriali e Advanced Supply Chain Planning presso il Politecnico di Milano. Co-Direttore, tra gli altri, degli Osservatorio Transizione 4.0, Internet of Things, Artificial Intelligence e 5G presso la School of management. Si occupa concretamente di tecnologie digitali nel mondo Operations e Supply Chain; è autore di 28 articoli su rivista o contributi su libri internazionali, e decine di pubblicazioni su conferenza, H-index 13.
Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.