Il Project Management al servizio dello Smart Working

Il Project Management al servizio dello Smart Working. 

Smart vuol dire “furbo”, “intelligente”. Il che può includere anche una quota (quanto basta) di delocalizzazione. La tecnica SMART, usata nel project management per validare obiettivi di progetti o attività, fornisce i criteri per verificare quanto il lavoro sia “furbo”. Non più: “dobbiamo rilasciare quanto prima una nuova versione del prodotto XYZ con funzioni innovative”. Ma: “pianifichiamo il rilascio entro 2 settimane (#TimeRelated) di 3 (#Misurabile) nuove funzionalità A, B e C (#Specifico). Marcello e Luisa organizzeranno l’implementazione confrontandosi tra loro (#Assegnabile). Rimandiamo D ed E al successivo treno di rilascio tra 4 settimane (#Realistico)” 

Lo Smart Working rappresenta una vera rivoluzione nel modo di lavorare, una rivoluzione che, anche alla luce dell’esperienza che organizzazione e lavoratori hanno fatto in occasione della pandemia, è destinata a crescere e a riguardare una parte sempre più importante dei lavoratori. Tra le attività che sono maggiormente impattate dai nuovi modelli di organizzazione del lavoro ci sono senz’altro quelle “a progetto”. Alcuni dei principi cardini come l’attenzione alla misurazione dei risultati e alla pianificazione delle attività si prestano particolarmente alla filosofia del project management, d’altra parte l’esigenza di gestire team sempre più fluidi usando una pluralità di strumenti e canali di collaborazione crea nuove sfide per chi deve gestire progetti complessi. 

L’intervento cercherà di mettere in luce le principali sfide ed opportunità che l’adozione della Smart Working può presentare nella gestione dei progetti concentrandosi in particolare su quella che deve essere l’evoluzione dei modelli manageriali e di leadership. 

 

Marco Caressa Ingegnere nucleare ceduto a titolo definitivo all’Information Technology. Project Manager certificato a norma UNI 11648 e UNI 11506, PMP®, PRINCE2 Practitioner, PMI-ACP®. Divulgatore, trainer, mentor e coach su temi manageriali. È intervenuto in diversi eventi formativi e webinar di settore per l’Università di Perugia, il Project Management Institute e la LUISS University. 

 

Mariano Corso è Docente di Leadership and Innovation al Politecnico di Milano è co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation e Presidente di Partners4 Innovation. Ha promosso e coordinato numerosi progetti di ricerca e consulenza a livello nazionale e internazionale ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 180 a livello internazionale. 

 

Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento. 

PDU previste: 

  • PDU Technical:   1.50 
  • PDU Leadership: 0.00 
  • PDU Strategic:     0.00 

 

Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android. 

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono. 

 

La partecipazione all’evento è riservata ai soci CIC e agli iscritti agli Enti/Ordini convenzionati. 

 

Iscriviti

Se il link non si apre, copia: https://attendee.gotowebinar.com/register/6311098201871846669 sul tuo browser. 

 

Vi aspettiamo numerosi. 

 

Il Branch Abruzzo e il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy  

Data

Lug 06 2021
Expired!

Ora

08:00 - 18:00
Categoria

Nessuna risposta.