Esame PMP® – International Project Management Standard: un testo per prepararsi – Episodio 2

Venerdì 25 novembre, dalle 18.30 alle 19.30, con Antonio Marino Business developer & Governance-PM competence leader ELIS e Emanuele Rizzo docente e trainer Governance & Project management Competence Center ELIS, parleremo di come prepararsi all’esame PMP.

L’ultima versione della Guida al Project Management Body of Knowledge, noto come PMBOK, risale al 2021 e, sebbene sia un riferimento importante, l’esame PMP prende a riferimento molti altri testi. La difficoltà e il taglio “tricky” delle domande d’esame, oltre alla varietà delle domande, che coprono approcci predictive e hybrid/agile,  impongono una preparazione che vada oltre questo testo. In questo incontro, l’autore spiega la struttura del testo, che aggiorna regolarmente dal 2011 ed è oramai giunto alla sua edizione 6, mostrando i suoi punti di forza e suggerendo come impiegarlo al meglio per la preparazione a questo difficile esame.

Speakers:

Antonio MarinoBusiness developer & Governance-PM competence leader ELIS

Antonio è un ingegnere che ha supportato la pianificazione e controllo della preparazione di Roma e il Lazio al Giubileo del 2000. Fino al 2010 lavora come consulente/trainer poi fonda una società che dirige per 10 anni diffondendo il PM Traditional e Agile nei settori della Formazione, Difesa, GDO, ICT/IT, PA, Fashion, Automotive, Space e altri. Dal 2020 è Business developer e Competence leader sul project management in ELIS. Scrive regolarmente su LinkedIn e per alcune riviste online; negli anni ha inoltre pubblicato con Franco Angeli e Amazon libri sulle certificazioni PMI.

Emanuele Rizzo, Docente e trainer, Governance & Project management Competence Center ELIS

Emanuele è laureato in giurisprudenza presso “Sapienza”,  con un MBA presso il MIP Business School Politecnico di Milano. Certificato PMP. Possiede anche certificazioni in campo Agile: Agile Team Faciltation Certification (ICP-ATF) di IC-Agile e Scrum Master/Product Owner/Develop Team Certified di SCRUMstudy. Già Project Manager-Trainer per ACT Point srl e docente di Economia Politica presso LUISS Guido Carli di Roma, oggi è docente e consulente presso la Business developer & Governance-Project Management.

PDU previste:

  • Ways of Working: 1.00
  • Power Skill: 0.00
  • Business Acumen: 0.00

Le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato correttamente il PMI ID in fase di iscrizione e hanno seguito almeno la metà del tempo evento. 

Per partecipare da remoto basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android. La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU, se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare “usa telefono” dopo essersi connessi al link di iscrizione dell’evento.

Il webinar è aperto a tutti.

Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!

Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy

Video

Data

Nov 25 2022
Expired!

Ora

18:30 - 19:30

Maggiori informazioni

Iscriviti all'evento

Organizzatore

PMI Central Italy
Iscriviti all'evento

Nessuna risposta.