The Standard for Risk Management in Portfolios, Programs, and Projects

Riprendiamo quest’anno, come promesso, la serie di webinar dal titolo “Dialoghi sugli Standard di Project Management”. I testi selezionati per questa serie sono ancora quelli che sono stati scelti da voi il 14 Aprile scorso tramite il survey lanciato, ma alla lista di allora abbiamo aggiunto alcuni “must” che ci sembrano imprescindibili, tipo la ISO 21502, su cui vi incontreremo prossimamente.

Lo scorso anno abbiamo conversato con voi sull’Agile Practice Guide, su Navigating Complexity: A Practice Guide e su Practice Standard for Scheduling. Quest’anno ricominciamo da un testo davvero importante sul quale il PMI ha concentrato molta attenzione e che focalizza un tema particolarmente caro ai Project Managers ovvero il tema dei rischi.

Dedichiamo il prossimo webinar del 16 Marzo 2021, dalle 18.30 alle 19.30,  allo standard “The Standard for Risk Management in Portfolios, Programs, and Projects” e lo faremo in compagnia di due dei membri del nostro Comitato, Michele Basile, Project Manager in settori produttivi che spaziano dal Green Business all’ Oil&Gas, al Food e all’Automotive, e con Paolo Cecchini, Group Risk Manager in Ericsson Corporate.

“The Standard for Risk Management in Portfolios, Programs, and Projects” is an update and expansion upon PMI’s popular reference, The Practice Standard for Project Risk Management. Risk Management addresses the fact that certain events or conditions may occur with impacts on project, program, and portfolio objectives. This standard will: identify the core principles for risk management; describe the fundamentals of risk management and the environment within which it is carried out; define the risk management life cycle; and apply risk management principles to the portfolio, program, and project domains within the context of an enterprise risk management approach It is primarily written for portfolio, program, and project managers, but is a useful tool for leaders and business consumers of risk management, and other stakeholders

Scaricate qui lo Standard prima dell’incontro: https://drm.pmi.org/Default.aspx?doc=TheStandardForRiskMgmt.pdf&r=%2fpmbok-guide-standards%2ffoundational%2frisk-management


Michele Basile

Ha ricoperto svariati ruoli sia tecnici che gestionali nei settori Green Business, PowerGen, Oil&Gas, Automotive e Food, operando principalmente in ambito ricerca e sviluppo, ingegneria, gestione dei progetti e preparazione di proposal.

Ha accumulato oltre 18.000 ore di esperienza nella gestione di progetti complessi, per la maggior parte impiantistici, dalle commesse di sola ingegneria ai contratti EPC e EPCM.

Paolo Cecchini

Oltre 20 anni di esperienza internazionale nel project management come project manager, specialista in project management e leader di project management office (Italia, Svezia, Bulgaria, Romania, Serbia, Stati Uniti, Messico).

Attualmente Group Risk Manager in Ericsson Corporate. Professore di Project Management e Project Risk Management in LUISS Business School, certificato PMP®, PMI-RMP® e Lean Six Sigma YB, membro attivo del Project Management Institute e speaker. Sponsor del PMI European Chapter Collaboration Corporate Ambassador Program, docente e formatore in corsi di specializzazione in Project Management.


La partecipazione all’evento è riservata ai soli Soci del PMI Central Italy

ISCRIVITI

Se il link non si apre, copia

https://attendee.gotowebinar.com/register/786770251894698512  nel tuo browser.

Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai soli

“Partecipanti” che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno seguito l’intero evento.

PDU previste:

  • Technical: 1.00
  • Leadership: 0.00
  • Strategic:  0.00

Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.

Vi aspettiamo numerosi

 Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Categoria

Nessuna risposta.