
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI PROJECT MANAGEMENT PER REALIZZARE DELIVERABLE PRIVACY
Il PMI Central Italy presenta: APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI PROJECT MANAGEMENT PER REALIZZARE DELIVERABLE PRIVACY
Webinar – Martedì 11 Ottobre 2022 – Ore 15.00 – 17.15
Si vuole contribuire ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza in merito al binomio Project Management e Regolamento UE 2016/679. Il webinar offrirà ai partecipanti la possibilità di conoscere, di essere informati oppure di ripassare i principali argomenti contenuti nel Regolamento UE 2016/679 e nel Codice Privacy 196/2003 così come modificato dal D.LGS 101/2018. Al contempo, il webinar offrirà ai partecipanti la possibilità di conoscere, di essere informati oppure di ripassare le fasi e le aree di conoscenza del framework di Project Management del Project Management Institute.
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta a Tutti.
PDU previste:
- PDU Technical: 2.00
- PDU Leadership: 0.00
- PDU Strategic: 0.00
Sono riconosciuti n. 1 crediti agli Avvocati (Rif. Delibera Consiglio Nazionale Forense Prot. n. RIC-2022-00003119 del 25.07.2022).
Le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato correttamente il PMI ID in fase di iscrizione e hanno seguito almeno la metà del tempo evento.
Per partecipare da remoto basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android. La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU, se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare “usa telefono” dopo essersi connessi al link di iscrizione dell’evento.
Agenda:
- 15:00, Saluti e inizio lavori
Carmine Paragano, Presidente del PMI CIC.
Manuel Fiorin, PMP® – DPO Certificato UNI 11697 (Coordinatore del Branch Lazio del PMI Central Italy Chapter)
- 15:10, Complicità tra Project Management e Privacy
Manuel Fiorin, PMP® – DPO Certificato UNI 11697 (Coordinatore del Branch Lazio del PMI Central Italy Chapter)
- 15:25, Alcune buone pratiche per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Patrizio La Rocca, Head of Legal and Engineer department at Protection Trade S.r.l.
- 15:50, The Cyber Threats in the Project Management and Personal Context Security
Vito Lucatorto, Cyber Security Expert Presidenza del Consiglio dei Ministri – Agenzia per l’Italia Digitale – CERT-AgID
- 16:15, PMI Methodology Application in Successful Soft Skills Public Projects
Hristov Alaminov, Head of the project management and international affairs team at the Bulgarian data protection authority.
- 16:40, Rischi di progetto
Filippo Alessandro, PMP®, RIMAP – Consulente di Project e Risk Management. Certified Project Manager Professional N.318821 – Project Management Institute Certified Risk Management Professional N 20200233 -Federation of European Risk Management Association Membro del Comitato UNI/CT 043/GL 02 “Gestione del rischio”. Membro del gruppo UNI CT 040/GL13 (Project Management).
- 17:05, Q&A e conclusioni
- 17:15, Conclusione Evento
Relatori del Webinar “Applicazione del Framework di Project Management per realizzare deliverable Privacy”

Ing. Carmine Paragano, è laureato in ingegneria meccanica. È Presidente del PMI Central Italy Chapter ed è docente del master in project management presso l’Università Niccolò Cusano e manager presso NTT DATA Italia dove è responsabile del Practice Program Management & Governance. È formatore e coach sulle metodologie di project management ed è certificato PMI PMP®, PMI-ACP®, SAFe SA®.

Ing.I Manuel Fiorin, Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, certificato PMI PMP®, Scrum PSM I, DPO certificato UNI 11697 (ACCREDIA), Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Examination Institute.Lavora presso INDINVEST LT S.r.l. da oltre 18 Anni ed ha sviluppato diversi progetti Hardware/Software, oggi responsabile Software.Impegnato come volontario con il PMI Central Italy Chapter con il ruolo di Coordinatore del Branch Lazio. Impegnato con il ruolo di Coordinatore della commissione “Digitalizzazione e PNRR” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina. Impegnato come volontario con l’Associazione Federprivacy come membro del “Gruppo di Lavoro per la Sicurezza delle Informazioni”.

Avv. Patrizio La Rocca, Avvocato, laureato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con oltre 20 anni di esperienza in materia di Privacy. Svolge consulenza Privacy in aziende nazionali e multinazionali di diversi settori merceologici e nella Pubblica Amministrazione. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer (DPO) in oltre 25 enti. Dal 2001 è Responsabile del Dipartimento Legale & Ingegneria della Protection Trade Srl. È docente in corsi di formazione, nonché relatore in convegni e seminari, sulla Privacy

Dott. Vito Lucatorto, Vito Lucatorto si definisce cyber security “noob” con la passione per i sistemi Open source. Ha studiato presso l’Università degli Studi di Bari in triennale e successivamente all’Università degli Studi di Milano. Creativo e curioso, con tantissimi progetti e idee, è interessato nell’automatizzare ed efficientare quanti più processi possibili nella cyber security. Appassionato di Cyber Threat intelligence preferisce lavorare in contesti ad alta criticità, analizzare e approfondire nuovi argomenti, trovare e scoprire nuove tecniche e meccanismi di attacco e difesa. Specializzatosi nel contrasto alle frodi online e nel fenomeno CyberCrime.

Dott. Hristo Alaminov, is a Head of the project management and international affairs team at the Bulgarian data protection authority. He has a Master degree in Business Administration. Hristo has extensive project experience in multicultural environment in public and private sectors since 2005. As a PMP®, he has coordinated and managed numerous projects related to capacity-building, corruption prevention, integrity policies, good governance, awareness raising, privacy and personal data protection.

Dott. Ing. Filippo Alessandro, Laurea Ingegneria – Assistente di Meccanica nel Politecnico di Milano. Disegno e sviluppo prodotti software nell’IBM. Direttore del Laboratorio IBM di Roma. Dirige progetti per Difesa, Pubblica Amministrazione e Banche nei Balcani, in Medio Oriente e nel Golfo Persico. Prepara ed eroga corsi su metodologie di gestione di programmi e di rischi – Settori: Università-PA-Difesa-Banche. Membro del gruppo UNI CT 043/GL02 (Risk Management). Membro del gruppo UNI CT 040/GL13 (Project Management).
Nessuna risposta.