Serie Certificazioni PMI – Progetti Ibridi: La nuova microcertificazione del PMI

Mercoledi 21 aprile 2021 Ore 18.30 – 19.30 prosegue la serie di webinar dedicata al tema delle Certificazioni del PMI. Lo scorso 17 Febbraio vi abbiamo intrattenuto sulla certificazione PMP®. Questo webinar in lingua inglese, il secondo della serie, appronfondira’ la nuova microcredenziale AHPP del PMI sui progetti ibridi.

La crescente complessita’ dei contesti nei quali i project manager si trovano a operare ogni giorno, ha fatto si che sempre piu’ progetti siano gestiti con un set up e un approccio ibrido.

Proprio per venire incontro a questa esigenza e seguendo il trend dei cosiddetti “progetti ibridi”, il PMI ha introdotto di recente una nuova microcredenziale (la AHPP, acronimo di Agile Hybrid Project Pro Micro Credential), lo strumento ideale per affinare le proprie capacita’ nella gestione di progetti ibridi.

La credenziale, che non necessita di prerequisiti particolari, e’ adatta sia a project manager di comprovata esperienza che gestiscono da anni progetti anche ibridi e che desiderano aggiornarsi costantemente, sia a coloro che si trovano ad approcciare questo tipo di sfida per la prima volta, sia come preparazione complementare per il sostenimento della certificazione PMP®.

Il percorso, durante l’apprendimento e durante l’esame, e’ fortemente incentrato su case study e sugli aspetti pratici della professione.

In questo webinar di un’ora, Laura Lazzerini, del Comitato Standard del PMI Central Italy Chapter, e Samatha Mulford, Micro-Credential Product Owner del PMI, approfondiranno i diversi aspetti del percorso formativo e dell’assessment per conseguire la microcredenziale.

Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento.

PDU previste:

  • PDU Technical: 0.00
  • PDU Leadership: 1.00
  • PDU Strategic:  00

Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.

La partecipazione all’evento è riservata ai soci del PMI.

Registrati a questo link

Se il link non si apre, copia

https://attendee.gotowebinar.com/register/5448503841723253772 nel tuo browser.

 

Vi aspettiamo numerosi

 Comitato Direttivo del PMI® Central Italy

 

PROFILI

 Laura Lazzerini è  laureata in Ingegneria Elettronica vecchio ordinamento presso l’Universita’ di Pisa (con specializzazione in Microelettronica), ha maturato dal 2005, in Italia e all’estero, esperienza come project manager, program manager e Head of Project & Program Management Department nei settori automotive, energia, yachting e telecomunicazioni. E’ stata premiata a Londra come “Migliore Tecnico dell’Anno” per la Regione 1 (regione estesa che comprende Europa, Medio Oriente, Russia, Africa, India e Pakistan). PMP®, AHPP®, AgilePgM®, PAL I™, CPE University of Cambridge level C2 e Goethe Zertifikat C1, parla fluentemente quattro lingue (italiano, ceco, inglese, tedesco).

 

Samantha Mulford e’ Product Owner per il PMI dei prodotti Micro-Credential, consulente per i programmi formativi per la gestione della “Innovative global security” e development specialist per i programmi e-learning e per lo sviluppo di percorsi formativi finalizzati a partnership nel settore della formazione. Potete trovare maggiori informazioni e dettagli sul profilo di Samatha Mulford su LinkedIn:

https://www.linkedin.com/in/mzbrit

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Categoria

Nessuna risposta.