
6 L’applicazione del Disciplined Agile nelle costruzioni (BIM)
AGILEBIM, L’AGILE NEL MONDO DELLE COSTRUZIONI
Serie di eventi: Il ruolo del PM nel mondo Agile: un’esperienza
Il mondo dell’Architecture, Engineering & Construction (AEC) è un contesto attualmente interessato da una grande spinta all’innovazione di processo, che si accompagna a quella storica di prodotto.
Motore di tutto questo è la cosiddetta “rivoluzione BIM” (Building Information Modeling), che sta cambiando completamente il modo di concepire sia la progettazione che la costruzione di un’opera di ingegneria. Uno degli aspetti focali di questo cambiamento è il concetto di team cross-disciplinari e la definizione dei working space, cosa che ha permesso sin da subito di identificare analogie interessanti ed importanti con il mondo Agile, portando a chiedersi come identificare opportune declinazioni che tengano conto delle relative specificità.
Dopo quasi due anni di sperimentazioni e riflessioni, i risultati ottenuti hanno dato vita ad AgileBIM, un toolkit Agile che guarda all’intera opera, contestualizzando il mindset in relazione a quelli che sono gli elementi tipici del settore AEC, fortemente caratterizzato da rigide normative e modelli operativi decennali, ma, come detto, affamato di innovazione.
Durante questo incontro scopriremo insieme quanto concretamente applicato sul campo, vedremo gli aspetti specifici e come sia possibile dare un contributo notevole alla crescita organizzativa e operativa specifica.
Felice Pescatore si confronta quotidianamente con contesti complessi, utilizzando primariamente approcci Agile e Lean per supportare le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione in ottica customer-centric. Ingegnere Informatico, con un Master in Tecnologie e Gestione del software, si definisce un “tecnico” prestato all’organizzazione e la sua mission è quella di contribuire allo sviluppo della rete sociale che costituisce la linfa vitale di ogni società.
PMI Disciplined Agile Coach e Instructor, è lead del progetto open AgileConstellation che guarda ai nuovi domini di interesse dell’Agile, primi tra tutti l’Industry 4.0, l’Engineering ed il BIM, grazie ad un approccio disciplinato che supporta team multidisciplinari impegnati giornalmente nella creazione di soluzioni di valore “ricamate” sulle esigenze dei clienti
Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento.
PDU previste:
- PDU Technical: 0.00
- PDU Leadership: 1.50
- PDU Strategic: 0.00
Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.
La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.
La partecipazione all’evento è riservata ai soci CIC e agli iscritti agli Enti/Ordini convenzionati.
Registrati a questo link
Se il link non si apre, copia https://attendee.gotowebinar.com/rt/6013027196361502475 nel tuo browser.
Vi aspettiamo numerosi.
Il l Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.