Volontari
Volontariato, terzo settore e così via, in genere vengono identificati con organizzazioni che si occupano del cosiddetto “sociale”, ma c’è anche una forma diffusissima di volontariato che riguarda l’associazionismo culturale, di categoria, professionale. Ed è di quest’ultimo che ci interessa sottolineare la portata perché questa è la mission del PMI con la sua organizzazione ed i suoi chapter.
E’ il nostro un volontariato di professionisti, intanto perché ci colloca in una dimensione “globale” grazie alla diffusione del PMI in tutto il mondo, ma ovviamente è anche uno strumento decisivo per le nostre scelte professionali perché amplia e diffonde le nostre conoscenze in un circuito di continua interazione.
Conoscenze, esperienze che circolano fra di noi e ci arricchiscono nei contributi individuali e nel lavoro di gruppo dove ciascuno conferisce le sue esperienze professionali e, perché no, umane .
Il nostro “volontariato” la nostra partecipazione al lavoro di gruppo ci consente non solo una personale realizzazione, ma ci avvolge anche in una vera e propria rete di conoscenze e di relazioni in gruppi diversi. Ecco perché l’adesione al PMI mette sempre in condizioni di individuare un PMI Chapter di prossimità contattando il quale possiamo:
- Condividere soluzioni e idee;
- Ampliare le reti di contatti e conoscenze;
- Partecipare ad attività ed eventi;
- Avere a disposizione tutta la documentazione necessaria alla nostra professione.
Diventare volontario del PMI non è solo utile ma anche semplice, infatti è disponibile il portale, VRMS, tramite il quale si possono cercare le opportunità di partecipazione alla nostra attività inviando la propria candidatura.