SERIE DIALOGHI CON… IL COMITATO PER GLI STANDARD INTERCHAPTER CIC NIC

Il Comitato Standards Interchapter presenta:

Knowledge in projects

Mercoledì 26 Settembre 2023

Ore 18.30 – 19.30

Prosegue l’impegno del Comitato Standard Interchapter per offrire ai soci incontri ed attività di approfondimento degli Standard del PMI, raccontarne casi d’uso, promuovere il confronto tra gli Standard di PMI e gli Standard di altre associazioni ed organizzazioni e costituire punto di riferimento per l’approfondimento della conoscenza degli stessi sia per singoli Project Manager che per le Aziende.  Nato nel 2020 in seno al CIC, da giugno 2022 il Comitato si è allargato ai volontari del NIC, ed è stato ufficialmente presentato come Comitato Standard Interchapter nel webinar dello scorso 6 settembre 2022.

In questo appuntamento navigheremo negli standards del PMI® ma non solo (agile compreso) alla ricerca del filo rosso per una gestione strutturata della “conoscenza” nei progetti.

La conoscenza nelle sue diverse forme è un fattore critico di successo per i progetti, ma è ancora troppo spesso poco compreso, indirizzato e condiviso.

Questo vale a maggior ragione in contesti progettuali adattivi (agili) per i quali la conoscenza tacita posseduta dai singoli individui e la conoscenza implicita agita dai team di progetto sono parte integrante della vita del progetto (“Individuals and interactions over processes and tools” – Agile Manifesto).

Durante il webinar si verrà presentato il modello AKP – Agile Knowledge Projector, finalizzato a facilitare la creazione della conoscenza in contesti adattivi.

Il webinar, curato da Tiziano Villa, partirà da una panoramica generale di come i principali standard di project management trattano la dimensione “Conoscenza”, per poi mettere in evidenza aree di miglioramento e possibili azioni a supporto.

Come sempre, sarà dato spazio anche alle domande e alle curiosità dei partecipanti.

Vi aspettiamo numerosissimi, non mancate!

La partecipazione all’evento è riservata ai soci del CIC e del NIC.

Le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione.

PDU previste:

  • PDU WoW: 0.00
  • PDU Power Skills: 1.00
  • PDU Business Acumen:  0.00

Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.

Relatore del Webinar


Tiziano Villa

Ingegnere elettronico. Esperienze di project manager in ambito ICT. Founder di “the Project Management Lab®”. Consulente e formatore di project management. PMP®, PMI-ACP®, PMI-DASSM®, SAFe®  5 Agilist, PMI-ATP® Instructor, PMI-DASM® Instructor, PMI-DASSM® Instructor. Past Director del PMI®-NIC (2003-2007). Revisore della traduzione italiana del PMBOK® 4th ed. e della PMI®- Agile Practice Guide, 2017. Professore a contratto a SAA – EMBA. Esperto di Project Knowledge Management. Appassionato di vetro di Murano del ‘900. Il mio prossimo cane lo chiamerò BOK.


I Soci del NIC riceveranno il link di iscrizione dal proprio Chapter.

Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!

Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy

Data

Set 26 2023
Expired!

Ora

18:30 - 19:30
Categoria

Organizzatore

Comitato Standards
Email
standards@pmi-centralitaly.org
Sito web
https://www.pmi-centralitaly.org/comitati-2/

Il Comitato per gli Standard di Project Management del PMI Central Italy è nato nel 2020 con lo scopo di promuovere incontri ed attività di approfondimento degli Standard del PMI, raccontare casi d’uso degli Standard del PMI, promuovere il confronto tra gli Standard di PMI e gli Standard di altre associazioni ed organizzazioni e costituire punto di riferimento per l’approfondimento della conoscenza degli stessi sia per singoli Project Manager che per Aziende. Ad oggi è composto dal Maria Cristina Barbero – Responsabile -, Carmine Paragano, Anna Maria Felici, Ferdinando Pernarella, Paolo Cecchini, Felice Pescatore, Laura Lazzerini, Sabrina Scaroni, Andrea Annibali e lo abbiamo allargato da poco anche ai volontari del PMI Northern Italy.

Other Organizers

PMI Central Italy

Nessuna risposta.