Incontriamo il Clusit

Il Project Management secondo noi

Martedì 1 Dicembre dalle 18.30 alle 19.10, avremo ospite per il ciclo “Il Project Management secondo noi” Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).

Le Società quotidianamente affrontano i mutamenti imposti dalla realtà, il ruolo del Project Manager in Azienda evolve rapidamente a fronte di un mutamento di paradigma epocale.

Gli eventi “Il Project Management secondo noi” sono dei talk aperti a Tutti dove le Aziende presentano la loro vision sul ruolo e il futuro del Project Manager: le linee di intervento, la gestione dei cambiamenti, quali competenze richiedono e prevedono per il Project Manager.

Approfondiamo insieme a Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) come le minacce per le organizzazioni (sia da un punto di vista security che compliance) siano in aumento: i dati del rapporto Clusit aggiornamento primo semestre 2020.

Per questa ragione nessun progetto può più trascurare gli aspetti di security e di compliance dalla progettazione fino ai controlli finali.

Se è giusto che RSPP pretenda nei progetti una quota di “oneri di sicurezza” non oggetto di ribasso; il CISO ed il DPO, gli RSPP delle informazioni, dovrebbero pretendere lo stesso approccio sui progetti che gestiscono informazioni.

C’è ancora molto da fare, ma la sensibilità al tema cyber security è in forte crescita, ed un approccio strutturato alla gestione dei progetti è di certo una delle chiavi di volta per evitare “brutte sorprese” in seguito a incidenti, data breach, sanzioni, etc

Gabriele Faggioli, legale, è Presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).  È amministratore delegato di Digital360 S.p.A. e di Partners4innovation S.r.l. È Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity&Data Protection del Politecnico di Milano. È Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È stato membro del Gruppo di Esperti sui contratti di cloud computing della Commissione Europea. È specializzato in contrattualistica informatica e telematica, in information & telecommunication law, nel diritto della proprietà intellettuale e industriale e negli aspetti legali della sicurezza informatica, in progetti inerenti l’applicazione delle normative sulla responsabilità amministrativa degli enti e nel diritto dell’editoria e del marketing.

La partecipazione all’evento è gratuita e APERTA a tuttiL’iscrizione può essere effettuata al seguente LINK DI ISCRIZIONELe PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai partecipanti che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione.

  • PDU Technical: 0.50
  • PDU Leadership: 0.00
  • PDU Strategic:  0.00

Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.

La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono dopo essersi collegati al webinar.

Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!

Il Comitato Direttivo del PMI® Central Ital

 

Data

Dic 01 2020
Expired!

Ora

08:00 - 18:00

Nessuna risposta.