
IL PROJECT MANAGEMENT NELLE COSTRUZIONI IN EDILIZIA ED INFRASTRUTTURE
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e al Project Management Institute propone un seminario tecnico. Il Seminario è gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma in regola con le quote associative e per i soci del Project Management Institute (PMI).
La partecipazione al seminario rilascia agli ingegneri n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia) e rilascia n. 4 PDU tecniche ai soci del PMI partecipanti. La frequenza è obbligatoria e i 4 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento. L’accesso in aula sarà consentito solo previo adempimento degli obblighi relativi alle norme vigenti alla data dell’evento in materia di emergenza COVID-19.
Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma l’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
Per i soci PMI l’iscrizione è obbligatoria sul sito PMI.
Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (nome, cognome, matricola, codice fiscale, email, cell.), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse alla organizzazione ed erogazione dell’evento in modalità webinar.
L’attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.
Il materiale didattico – informativo inerente al seminario sarà disponibile per tutti gli iscritti sul sito della Fondazione dell’Ordine nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento.
La Commissione Project Management in ambito civile ed ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Lazio, hanno voluto organizzare attraverso l’ufficio “Servizi per il Territorio” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, questo incontro per presentare alcuni casi concreti di applicazione della metodologia del Project Management alle costruzioni.
Vengono sintetizzati i temi principali per un corretto processo manageriale e viene mostrata un’applicazione operativa su aspetti di connessione tra PM e BIM.
L’ing. Maria Silvestri, PMP®, M.Eng., PM UNI 11648, analizzerà la creazione della WBS nel contesto di progetti di notevole complessità, provenienti del mondo delle costruzioni e dei grandi appalti pubblici.
L’ing. Rocco Lovecchio fornirà aspetti metodologici e indicazioni pratiche per una gestione manageriale, attraverso l’esame di esperienze acquisite nella conduzione di vari progetti in Italia e all’Estero. Verrà posta attenzione sulla redazione e gestione del planning di progetto per monitorarne lo stato di avanzamento.
L’intervento dell’ing. Gaetano Iovino è la descrizione dei contenuti essenziali di un reale contratto per un grande progetto infrastrutturale “chiavi in mano”, tipico dei contesti internazionali. Con le prescrizioni contrattuali, è possibile guidare alla comprensione delle principali problematiche che deve affrontare il PM.
Rispondere alle richieste BIM implica la produzione e la gestione di una documentazione di processo. L’ing. Michele Piedimonte farà chiarezza sui documenti di normativa, dal CI al pGI e oGI, mostrando applicazioni operative su aspetti di connessione tra PM e BIM.
Programma
Dalle 09:30 alle 09:40
Saluti iniziali e introduzione ai lavori
Ing. Massimo Cerri
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Leonardo Bonamoneta
Presidente Commissione Project Management
in ambito civile ed ambientale dell’OIR
Ing. Francesco Rizzelli
Segretario Commissione Project Management
in ambito civile ed ambientale dell’OIR e Referente area Nord Ovest dell’ufficio Servizi per il Territorio dell’OIR
Dalle 9:40 alle 10:30
La WBS…questa sconosciuta
Ing. Maria Silvestri
Componente Commissione Project Management
in ambito civile ed ambientale dell’OIR
Membro del Branch Lazio del PMI Central Italy Chapter
Dalle 10:30 alle 11:20
Pianificazione e controllo dei tempi – Metodi e strumenti
Ing. Rocco Lovecchio
Componente Commissione Project Management
in ambito civile ed ambientale dell’OIR
Dalle 11:20 alle 11:25
Coffee break
Dalle 11:25 alle 12:20
Il contratto EPC in ambito internazionale. I vincoli e le responsabilità entro i quali opera il Project Manager per la gestione del rischio a difesa del margine di commessa
Ing. Gaetano Iovino
Componente Commissione Project Management
in ambito civile ed ambientale dell’OIR
Dalle 12:20 alle 13:15
Gestione del Modello di dati BIM in fase costruttiva, monitoraggio dei tempi di esecuzione. Documentazione a corredo del processo BIM secondo la normativa e le leggi vigenti
Ing. Michele PiedimonteEsaminatore certificato figure professionali BIM UNI/PdR 78:2020 BIM – ICMQ
Virtual Design & Construction Manager – VDC Manager e BIM Manager Systema S.r.l.
Dalle 13:15 alle 13:45
Dibattito conclusivo
Nessuna risposta.