
Esiste l’organizzazione felice? Neuroscienze e dinamiche organizzative
Serie di Eventi
Neuromanagement: I nuovi strumenti per il PM
Webinar 21 Marzo 2023
Ore 18.00 – 19.30
Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un’evoluzione dei modelli organizzativi, che si sono trasformati a ritmo di crisi economiche, sanitarie, di materie prime, ma anche grazie a innovazioni tecnologiche, nuove esigenze dei mercati emergenti, supporti normativi.
Contemporaneamente sembra essersi modificata la comune sensibilità attorno a certi temi e il legame tra persone e organizzazioni appare mutato: sale la mobilità interna ed esterna, le richieste per conciliare lavoro e vita privata sono in aumento e, in generale, si assiste alla definizione di nuove priorità, tanto per le persone quanto per i sistemi organizzativi.
In questo quadro, sembra naturale chiedersi: si stava meglio prima? I nuovi assetti organizzativi (lean, piatti, agili, ecc.) hanno permesso alle persone di sentirsi meglio?
E a fronte di un processo di cambiamento organizzativo tecnologico, di processo, come possiamo monitorare le emozioni delle Persone in modo che gli sforzi tecnologici e produttivi non cadano nel vuoto dell’inapplicabilità o peggio nelle grinfie di coloro che “remano contro?”
Come sempre, sarà dato spazio anche alle domande e alle curiosità dei partecipanti.
Vi aspettiamo numerosissimi, non mancate!
Le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione.
PDU previste:
- PDU WoW: 0.00
- PDU Power Skills: 1.50
- PDU Business Acumen: 0.00
Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.
La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.
Relatori/Speaker
Riccardo Bubbio. Dopo una laurea in Scienze Politiche, ha ricoperto numerosi ruoli manageriali in aziende bancarie, occupandosi di Risorse Umane e di modelli organizzativi.
Si è specializzato nello studio delle neuroscienze applicate alla gestione HR con particolare riguardo ai processi formativi e di sviluppo competenze e ai processi di cambiamento e di trasformazione della cultura aziendale.
Con la metodologia “4 passi verso il cambiamento” ha definito un metodo per l’autosviluppo manageriale per supportare il cambiamento individuale e del team. Svolge attività di docenza presso l’Università degli Studi di Torino e presso l’Istituto Universitario Salesiano.
La partecipazione agli eventi è gratuita e riservata ai soci del CIC.
Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!
Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.