
CITIZEN DEVELOPMENT: Handbook e Filosofia
Prosegue la serie di webinar dedicata al tema Dialoghi sugli Standard di Project Management 2021. Dopo gli incontri dedicati a Marzo a Lo Standard di Risk Management con il nostro referente sul tema Paolo Cecchini e a Maggio alla nuova ISO 21502 con il nostro referente Antonietta Fiorentino, ci incontreremo a Giugno per parlare di Citizen Development, nuova frontiera del PMI
In linea con i trend che rileviamo, vedi per esempio Forbes che afferma “The Most Disruptive Trend Of 2021 is No Code / Low Code”, e con la tendenza a snellire la produzione di funzionalità applicative sotto forma di “new app”, il PMI prevede che Citizen Development crescerà molto velocemente e consentirà a individui e professionisti con competenze “no code, low code” di realizzare applicazioni.
E in questo scenario che prodotti ci propone e come si pone il PMI?
“PMI will leverage our proven leadership in delivering methodology and governance to help organizations learn how to safely and securely implement a Citizen Development program with the potential to both reduce application development times and vastly increase productivity. The first PMI citizen development products are now available for bulk purchase by organizations: the PMI Citizen Developer Body of Knowledge (CDBOKTM) and Foundation, an e-Learning course”
In questo webinar di un’ora, i volontari del Comitato Standard del PMI Central Italy Chapter approfondiranno i diversi aspetti del tema del Citizen Development: dall’Handbook, al corso proposto dal PMI fino alla futura probabile proposta di una certificazione dedicata. Ne parleremo con Anna Maria Felici presidente del PMI Central Italy Chapter, con Maria Cristina Barbero, Coordinatore del Comitato Standards del Chapter e insieme a loro coinvolgeremo alcuni pionieri e testimoni sul tema , tra questi Michele Russo, Engineering Ingegneria Informatica con responsabilità dei progetti che coinvolgono piattaforme low-code e la loro proposizione al mercato.
Anna Maria Felici, PMP dopo una lunga carriera in ambito IT, da programmatore a Dirigente aziendale EDP Manager, diventa poi Consulente di Direzione e Organizzazione su tematiche di Project Program Portfolio Management (PPPM), Project Management Office; Manager e Formatore per i corsi di PPPM , Strategy e Governance. Imprenditore gestisce una srl in ambito media.
Laureata in Fisica Nucleare, ‘significant contributor’ del PMBOK GUIDE VI edition, stata membro del PMI ISO MAG (Advisory Group) da Gennaio 2017 a Dicembre 2019, è membro del GL13 UNI / ISO TC 258 Project, Program and Portfolio Management.Docente a contratto anni 2016-2017 della Libera Università di Bolzano ha tenuto vari corsi universitari ed è ’Contributor del corso di alta formazione della Sapienza Dipartimento di Ingegneria Automatica Informatica e Gestionale A Ruberti per il corso di alta formazione in Project, Portfolio e Governance.
E’ autore di Articoli su riviste di settore su temi di Project Management e Governance, coautore del Libro Da Manager a Professionista Franco Angeli editore per la parte relativa al Project Management. E’ autore del libro ‘Project Management- istruzioni per l’uso’ 2012 Franco Angeli.
Dal 1998 volontaria Pmi e presidente del PMI Centralitaly dal 2019.
Maria Cristina Barbero, PMP® PMI-ACP® DASSM® è Senior Director in Engineering Ingegneria Informatica e opera come responsabile del Centro di Eccellenza di Project Management del gruppo. Laureata in Matematica, MBA c/o la UOP, ha un significativo background come system developer. E’ responsabile della formazione di Project Management in Azienda e referente della formazione base di project management al Master di Project Management e Gestione dell’Innovazione all’Università di Padova. Possiede le certificazioni PMP®, PMI-ACP®, Certified Disciplined Agile Practitioner® PMO-CP, CSM ed è stata membro del PMI Standards Insight Team da Gennaio 2016 a Dicembre 2020.
Per gli eventi le PDU saranno attribuite entro due settimane automaticamente dal Chapter ai ‘Partecipanti’ che hanno indicato il PMI ID in fase di iscrizione e hanno partecipato per l’intero evento.
PDU previste:
- PDU Technical: 0.50
- PDU Leadership: 0.00
- PDU Strategic: 0.50
Per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono Android.
La sola connessione telefonica non consente di rilevare la partecipazione e di conseguenza assegnare le PDU. Se si desidera utilizzare tale modalità, è necessario selezionare usa telefono.
La partecipazione all’evento è riservata ai soci PMI Central Italy.
Se il link non si apre, copia https://attendee.gotowebinar.com/rt/5400046166725321485 nel tuo browser.
Vi aspettiamo numerosi.
Il l Comitato Direttivo del PMI® Central Italy
Nessuna risposta.