Le altre certificazioni PMI®
Oltre alla PMP®, il Project Management Institute propone altre tipologie di certificazioni in base al livello di competenza professionale raggiunto, come riportato formalmente sul sito del PMI® (www.pmi.org/certifications/process).
Ci si può candidare a qualsiasi certificazione se si hanno i requisiti e nessuna certificazione è prerequisito di un’altra. Non occorre essere membro PMI® per ottenere una credenziale (anche se è consigliato già solo per gli sconti sulle quote di esami e sul successivo mantenimento della certificazione, oltrechè per la documentazione che i soci PMI® hanno a disposizione per supportare il conesguimento delle certificazioni).
Vediamo brevemente quali sono queste altre certificazioni o credenziali:
1) La Program Management Professional – PgMP® è disegnata per coloro che gestiscono complessi progetti multipli per raggiungere risultati strategici ed organizzativi. I Requisiti per il conseguimento di questa certificazione sono:
- Per i Laureati: minimo di 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione progetti e 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione programmi negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione progetti e 7 anni (10.000 ore) di esperienza di gestione programmi negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
- Per ottenere la credenziale l candidato deve superare due prove:
- Evaluation 1: Application Panel Review – Entro circa 4 settimane dalla richiesta di ammissione, un gruppo di esperti volontari valutano le esperienze dichiarate dal candidato nel “Program Management Experience Summaries” contenuto nel modulo di allpy. Il superamento della prova è prerequisito per il successivo esame.
- Evaluation 2: Contenuto dell’esame
- 170 domande a scelta multipla sui 5 domini (Strategic Program Management, Program Life Cycle, Benefits Management, Stakeholder Management, Governance).
- 20 domande sono considerate di pre-test.
- Il tempo a disposizione è di 4 ore.
- La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 60 PDU.
2) La Portfolio Management Professional – PfMP® è la credenziale che riconosce l’esperienza avanzata e le competenze dei Portfolio Manager e conferma la provata abilità nella gestione coordinata di uno o portfolio per raggiungere gli obiettivi di una organizzazione. I Requisiti per il conseguimento di questa certificazione sono:
- Per i Laureati: minimo di 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione portfolio negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 7 anni (10.500 ore) di esperienza di gestione portfolio negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
- Per ottenere la credenziale l candidato deve superare due prove:
- Evaluation 1: Application Panel Review – Entro circa 4 settimane dalla richiesta di ammissione, un gruppo di esperti volontari valutano le esperienze dichiarate dal candidato nel “Portfolio Management Experience Summaries” contenuto nel modulo di allpy. Il superamento della prova è prerequisito per il successivo esame.
- Evaluation 2: Contenuto dell’esame
- 170 domande a scelta multipla sui 5 domini (Strategic Alignment, Governance, Portfolio Performance, Portfolio Risk Management e Communication Management).
- 20 domande sono considerate di pre-test.
- Il tempo a disposizione è di 4 ore.
- La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 60 PDU.
3) La Certified Associate in Project Management – CAPM® è un’ottima certificazione entry-level se ti avvicini per la prima volta al project management o se non hai ancora maturato l’esperienza necessaria per le certificazioni di livello più alto. I Requisiti per il conseguimento di questa certificazione sono:
- Diploma di scuola superiore o equivalente.
- 1500 ore di lavoro in un team di progetto oppure 23 ore di formazione.
- Le modalità per sostenere l’esame sono:
- 150 domande a scelta multipla sui contenuti dei capitoli del PMBOK®.
- 15 domande sono considerate di pre-test. cioè non vengono prese in considerazione ai fini della valutazione dell’esito dell’esame. Servono al PMI® per valutarne l’efficacia e l’utilizzo in futuri esami.
- Il tempo a disposizione è di 3 ore.
- La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 15 PDU.
4) La Professional in Business Analysys – PMI-PBA® è la nuova certificazione disegnata per professionisti che svolgono attività di Business Analyst.
5) La PMI® Agile Certified Practitioner – PMI-ACP® è la certificazione disegnata per professionisti che utilizzano approcci Agile al project management per il loro progetti. I Requisiti per il conseguimento di questa certificazione sono:
- Diploma di scuola superiore o equivalente.
- 2000 ore di lavoro in ambiente progettuale, negli ultimi 5 anni (una certificazione PMP o PgPM soddisfa questo requisiti), più
- 1500 ore di lavoro in un team Agile o con una Metodologia Agile, negli ultimi 3 anni, più
- 21 ore di formazione in aula.
- Le modalità per sostenere l’esame sono:
- 120 domande a scelta multipla per il 50% sui tool Agile e l’altro 50% su sei domini di conoscenza (1- Value-Driven Delivery, 2-Stakeholder Engagement, 3- Boosting Team Performance Practices, 4-Adaptive Planning, 5-Problem detection and Resolution e 6-Continuous Improvement)
- 20 domande sono considerate di pre-test.
- Il tempo a disposizione è di 3 ore.
- La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 30 PDU.
6) La PMI® Risk Management Professional – PMI-RMP® è una credenziale specialistica che riconosce competenza nel valutare i rischi di progetto, mitigare le minacce e sfruttare le opportunità. I Requisiti per il conseguimento di questa certificazione sono:
- Per i Laureati: minimo di 3.000 ore di esperienza nella gestione del rischio di progetto e 30 ore di formazione in aula.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 4.500 ore di esperienza nella gestione del rischio di progetto e 40 ore di formazione in aula.
- Le modalità per sostenere l’esame sono:
- 150 domande a scelta multipla su 5 domini (1-Risk Strategy and Planning, 2-Stakeholder Engagement, 3-Risk Porcess Facilitation, 4-Risk Monitoring and Reporting, 5-Perform Specialized Risk Analises).
- 20 domande sono considerate di pre-test.
- Il tempo a disposizione è di 3,5 ore.
- La certificazione ha validità di 3anni. Per mantenerla occorrono 30 PDU.
7) La PMI® Scheduling Professional – PMI-SP® è un credenziale specialistica per professionisti che desiderano concentrarsi su sviluppo e manutenzione della schedulazione di progetto. I Requisiti per il conseguimento di questa certificazione sono:
- Per i Laureati: minimo di 3.500 ore di esperienza nella schedulazione di progetto e 30 ore di formazione in aula.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 5.000 ore di esperienza nella schedulazione di progetto e 40 ore di formazione in aula.
- Le modalità per sostenere l’esame sono:
- 150 domande a scelta multipla su 5 domini (1-Schedule Strategy, 2-Schedule Planning and Development, 3-Schedule Monitoring and Controlling, 4-Schedule Closeout, 5-Stakeholder Communications Management).
- 20 domande sono considerate di pre-test.
- Il tempo a disposizione è di 3,5 ore.
- La certificazione ha validità di 3anni. Per mantenerla occorrono 30 PDU.
8) Certificazioni Agili (Disciplined Agile)
- Per tutte le informazioni sulle certificazioni agili consulta la pagina dedicata.
Per ulteriori dettagli consulta l’area Certificazioni del sito del PMI.