Voci dal Blog: Intervista a Federico Landini, Maserati
21/09/2023

Voci dal Blog: Intervista a Federico Landini, Maserati

Ing. Federico Landini, Chief Vehicle Engineer di Maserati e soprattutto responsabile del progetto della supersportiva Maserati MC20, ci ha raccontato di come proprio la MC20 ha riportato la Maserati nel mercato delle auto sportive. 
PM FOR YOUTH anno scolastico 2022/23
08/06/2023

PM FOR YOUTH anno scolastico 2022/23

Anche quest’anno è suonata l’ultima campanella, in senso metaforico ovviamente, che ha segnato la fine del ciclo formativo PM for YOUTH, sebbene gli impavidi volontari del PMI-Central Italy Chapter “Comitato Formazione” siano alle prese con gli ultimi adempimenti e già proiettati verso la prossima edizione. Il ciclo di formazione sulla
Le Smart Cities
17/05/2023

Le Smart Cities

Vista l’importanza che la programmazione di “città intelligenti” riveste per tutto ciò che ruota intorno al tema della sostenibilità e in funzione del fatto che questo mercato, entro il 2027, si stima varrà intorno ai 1000 miliardi di dollari, in termini di investimenti, abbiamo chiesto all’Architetto Giulia Agrosì diparlarci della
Il metodo del retroscena. Una proposta goffmaniana per integrare project management e place branding
09/05/2023

Il metodo del retroscena. Una proposta goffmaniana per integrare project management e place branding

Il 18 maggio 2023 alle ore 18:00 il PMI CIC ospiterà un Webinar dal titolo “Place branding tra project management e metodi partecipativi: il caso di Stifone e le Gole del Nera” in cui insieme ai due relatori, Filippo Andrea Rossi e Denis Dal Soler, rifletteremo sul delicato rapporto che
La gestione degli stakeholders nel project management degli eventi culturali
12/04/2023

La gestione degli stakeholders nel project management degli eventi culturali

Abstract: Gli eventi artistico-culturali rappresentano un buon esempio di progetti complessi e questa loro caratteristica si evidenzia in particolare modo nella gestione della platea dei differenti stakeholders che li affollano. Gli attributi tipici della complessità, come ridondanza, molteplicità, assenza di linearità, emergenze, instabilità, in questo aspetto della conduzione progettuale si