Voci dal Blog: Intervista a Stefano Susani, TECNE
28/09/2023

Voci dal Blog: Intervista a Stefano Susani, TECNE

TECNE SPA è la nuova società di ingegneria del Gruppo Autostrade per l’Italia che cura tutti gli interventi di manutenzione, potenziamento e ammodernamento dei 3000 Km di rete oltre che le attività di ingegneria di infrastrutture strategiche per il Paese. Con il suo AD, Stefano Susani, parliamo dell’importanza del Project
Progetti e Risk Management
28/09/2023

Progetti e Risk Management

Con questo primo articolo inauguriamo una rubrica dedicata al Risk Management seguendo le riflessioni e le best practice di Italferr, gruppo Ferrovie dello Stato, società con la missione di promuovere l’eccellenza dell’ingegneria ferroviaria italiana sul mercato nazionale ed internazionale. Ringraziamo il Risk Officer di Italferr, Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo,
Voci dal Blog: Intervista a Federico Landini, Maserati
21/09/2023

Voci dal Blog: Intervista a Federico Landini, Maserati

Ing. Federico Landini, Chief Vehicle Engineer di Maserati e soprattutto responsabile del progetto della supersportiva Maserati MC20, ci ha raccontato di come proprio la MC20 ha riportato la Maserati nel mercato delle auto sportive. 
Il Systems Thinking nel linguaggio di Peter Senge. Principi e strumenti Parte Seconda: gli elementi del linguaggio
12/09/2023

Il Systems Thinking nel linguaggio di Peter Senge. Principi e strumenti Parte Seconda: gli elementi del linguaggio

Abbiamo chiesto al Prof. Piero Mella, Università di Pavia, uno tra i maggiori esperti in Italia di Systems Thinking, di aiutarci a comprendere qualcosa di più riguardo questo approccio allo studio dei sistemi e alla loro complessità. Si tratta di un argomento cruciale per la vasta comunità internazionale di professionisti
Leadership tra potere e successo
12/09/2023

Leadership tra potere e successo

Una premessa inevitabile Ogni volta che ci ritroviamo a scrivere e ragionare di leadership, è inevitabile fare i conti con la constatazione, a volte sconfortante, che alla mole spropositata di formule, pubblicazioni, libri, webinar, workshop presenti sull’argomento e alla numerosità delle persone che vi partecipano e si interessano a questo