Blog PMICI
Eventi e serie
Rimani sempre connesso e scopri tutte le novità del PMI Central Italy!
TransformAzione
La gestione del cambiamento di business e organizzazioni è una delle nostre sfide principali e si basa sulla stretta interconnessione tra strutture aziendali e stakeholders.
Le nostre serie
Le nostre serie di eventi sono un modo per approfondire, confrontarti e crescere su argomenti del mondo del Project Management. In questa sezione troverai le presentazioni delle nostre serie e potrai approfondire alcuni dei nostri webinar!
Se sei interessato ad una serie e non sei ancora socio PMI Central Italy, cosa aspetti?
Il percorso formativo intende fornire le conoscenze utili a gestire progetti e, per chi vuole, fornisce le ore necessarie per l’acquisizione della certificazione base proposta dal Project Management Institute, il CAPM® (Certified Associate Project Management).
Forum Nazionale di Project Management
L’economia che gravita intorno al nostro patrimonio artistico e storico è stata particolarmente messa in crisi nel periodo pandemico, ed è oggi oggetto di grande interesse per il suo effetto trainante sugli altri settori
produttivi.
I governi italiani ed europei lavorano per lo sviluppo di un settore dall’enorme valore aggiunto e di grandi innovazioni, come evidenziato dal recente G20 a Venezia.
Per accompagnare questa ripartenza il 1-2-3 dicembre si è svolto, on line, il Forum Nazionale dei Chapter italiani del Project Management Institute (Northern, Central e Southern) dedicato alla Cultura.
Quarda subito tutti gli eventi!
1° giornata – Forum nazionale di project mangement 2021 – Il project management incontra la cultura
Tema della prima giornata del Forum sarà l’impatto dei grandi progetti culturali sullo sviluppo territoriale, con una riflessione su come valutare il successo di un progetto con una visione di lungo periodo e di livello più alto dei benefici creati per i numerosi stakeholder territoriali.
Nella sessione sarà sottolineata l’importanza e la complessità della gestione manageriale evoluta dei progetti culturali in un’ottica di produzione di valore a partire dal patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. Una sfida per la quale si sta definendo un profilo di Project Manager culturale, con un impegno anche del mondo accademico nello sviluppo di curricula formativi specifici.