Blog PMICI

Benvenuti nel nuovo Blog del PMI Central Italy Uno […]
CHIUSURA 1° CICLO DI PM FOR YOUTH – 2021/22 […]
Il PMI Central Italy, in accordo con l’articolo 11 […]

Eventi e serie

Rimani sempre connesso e scopri tutte le novità del PMI Central Italy!

TransformAzione

La gestione del cambiamento di business e organizzazioni è una delle nostre sfide principali e si basa sulla stretta interconnessione tra strutture aziendali e stakeholders.

Chapter of the Year!

Il PMI Central Italy è il vincitore del Chapter of the Year 2020 per la categoria big! La Passione e l’impegno dei volontari e il sostegno dei soci hanno contribuito a rendere grande il nostro Central Italy 

iCongress

L’evento internazionale del PMI Central Italy Chapter tenutosi a Roma il 13 e 14 Giugno 2019. Ecco il racconto delle due giornate !

Le nostre serie

Le nostre serie di eventi sono un modo per approfondire, confrontarti e crescere su argomenti del mondo del Project Management. In questa sezione troverai le presentazioni delle nostre serie e potrai approfondire alcuni dei nostri webinar!

Se sei interessato ad una serie e non sei ancora socio PMI Central Italy, cosa aspetti? 

Il percorso formativo intende fornire le conoscenze utili a gestire progetti e, per chi vuole, fornisce le ore necessarie per l’acquisizione della certificazione base proposta dal Project Management Institute, il CAPM® (Certified Associate Project Management).

Ogni sessione sviluppa una prima parte, dedicata al summary dello standard ed una seconda parte, in cui si presenta un caso pratico di studio attraverso l’utilizzo di documenti e template.

Ciclo di eventi Agility e Disciplined Agile dedicati ai diversi approcci, alla trasformazione, al design thinking, al ruolo agile del PMI e del DA; avremo interventi con approfondimenti da esperienze internazionali, dall’applicazione nelle costruzioni (BIM), per concludere con Scott Ambler sul futuro del Disciplined Agile

Riconoscere il contesto per adattare il proprio stile.

Spesso è necessario guidare senza essere il guidatore, essere lead senza essere leader.

La serie tratta di leadership, ed in particolare del nuovo approccio che il PMI vuole dare per la gestione dei progetti come messo in evidenza dal nuovo contenuto dell’esame PMP in vigore dal 2 gennaio 2021.

Forum Nazionale di Project Management

L’economia che gravita intorno al nostro patrimonio artistico e storico è stata particolarmente messa in crisi nel periodo pandemico, ed è oggi oggetto di grande interesse per il suo effetto trainante sugli altri settori produttivi.
I governi italiani ed europei lavorano per lo sviluppo di un settore dall’enorme valore aggiunto e di grandi innovazioni, come evidenziato dal recente G20 a Venezia.

Per accompagnare questa ripartenza il 1-2-3 dicembre si è svolto, on line, il Forum Nazionale dei Chapter italiani del Project Management Institute (Northern, Central e Southern) dedicato alla Cultura.

Quarda subito tutti gli eventi!

1° giornata – Forum nazionale di project mangement 2021 – Il project management incontra la cultura

Tema della prima giornata del Forum sarà l’impatto dei grandi progetti culturali sullo sviluppo territoriale, con una riflessione su come valutare il successo di un progetto con una visione di lungo periodo e di livello più alto dei benefici creati per i numerosi stakeholder territoriali.

Nella sessione sarà sottolineata l’importanza e la complessità della gestione manageriale evoluta dei progetti culturali in un’ottica di produzione di valore a partire dal patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. Una sfida per la quale si sta definendo un profilo di Project Manager culturale, con un impegno anche del mondo accademico nello sviluppo di curricula formativi specifici.

2° giornata – Forum nazionale di project mangement 2021 – Il project management incontra la cultura

Tema della seconda giornata del Forum sarà il project management visto sotto l’angolazione delle attività e dei progetti legati ai Musei e alle Fondazioni. L’Italia, infatti, vanta Musei e Fondazioni unici rispetto al resto del mondo, dove la bellezza, l’arte e la cultura si sposano con una serie di progetti atti a far vivere ai visitatori la nostra storia, il nostro passato, il percorso che ci ha condotti fino a qui.

Sarà per i PM un viaggio interessante che ci porterà a scoprire come queste organizzazioni gestiscono i loro progetti, addentrandoci in un settore per molti di noi nuovo.

3° giornata – Forum nazionale di project mangement 2021 – Il project management incontra la cultura

L’economia che gravita intorno al nostro patrimonio artistico e storico è stata particolarmente messa in crisi nel periodo pandemico, ed è oggi oggetto di grande interesse per il suo effetto trainante sugli altri settori produttivi, mentre Governi italiani ed europei lavorano per lo sviluppo del settore portatore di valore aggiunto e di grandi innovazioni, come evidenziato dal recente G20 a Venezia.

La terza giornata vuole dare una panoramica sui progetti culturali ed i loro protagonisti, ponendo l’accento sulla managerialità degli attori coinvolti e sulle nuove competenze necessarie per un mondo sempre più interconnesso.

Anche per la cultura ci sarà un new normal basato sull’utilizzo delle nuove tecnologie e su una visione sovranazionale che coinvolge stakeholders sempre più esigenti e preparati.

Diventa subito socio PMICI