Anche quest’anno è suonata l’ultima campanella, in senso metaforico ovviamente, che ha segnato la fine del ciclo formativo PM for YOUTH, sebbene gli impavidi volontari del PMI-Central Italy Chapter “Comitato Formazione” siano alle prese con gli ultimi adempimenti e già proiettati verso la prossima edizione.
Il ciclo di formazione sulla disciplina del project management per le scuole superiori è stato organizzato, come in passato, dalla Direzione Formazione del PMI Central Italy; quest’anno ha coinvolto docenti e studenti di scuole secondarie di II grado delle regioni Abruzzo, Lazio e Marche, con la collaborazione di ANPAL Servizi per la regione Abruzzo.
Siamo orgogliosi di segnalare che il progetto è stato valutato ed inserito nel catalogo delle buone prassi di alternanza scuola lavoro pubblicato da ANPAL Servizi (buona prassi n. 0117 “Project Management For Youth”), disponibile a questo indirizzo: https://www.anpalservizi.it/attivita/la-scuola-che-impresa
L’iniziativa formativa promuove negli studenti lo sviluppo delle competenze che vengono normalmente agite per la gestione di progetto e che rientrano pienamente fra le cosiddette “competenze trasversali”, oggetto degli attuali percorsi di alternanza scolastica (ora denominati PCTO). Al tempo stesso, rappresenta un’importante occasione per far avvicinare i giovani al mestiere del Project Manager e fornisce una solida base di conoscenze che possono essere eventualmente sviluppate nel corso degli studi come competenze chiave per la propria professione.
Il programma del corso PM for YOUTH è triennale e garantisce l’acquisizione di 8 ore di crediti formativi annui; al termine del triennio lo studente che ha acquisito almeno 23 crediti formativi (e il diploma di scuola secondaria di II grado) può sostenere l’esame di certificazione Certified Associate in Project Management (CAPM) del PMI (www.pmi.org), inserendosi nel mondo del lavoro con un prezioso elemento di distinzione. Per la fruizione delle sessioni formative successive alla prima è propedeutico aver seguito la sessione del ciclo precedente.
In questo anno scolastico 2022-2023 è stata erogata formazione per la prima e seconda annualità del programma triennale PMxYOUTH.
Dopo la presentazione dei corsi ai docenti “tutor”, per organizzare il loro coinvolgimento proattivo nelle fasi successive, è stata avviata la fase di formazione degli studenti.
Il primo ciclo di introduzione al Project Management (prima annualità) si è svolto nei mesi di gennaio e febbraio e ha coinvolto circa 580 persone, tra studenti e docenti “tutor”, di classi 3° e 4° di 5 scuole con differenti indirizzi, da licei a istituti tecnici.
Il secondo ciclo (seconda annualità) si è svolto nei mesi di febbraio e marzo e ha coinvolto circa 80 studenti del 4° e 5° anno di 3 scuole che avevano scelto di proseguire la formazione dalla prima alla seconda annualità del programma.
Gli istituti aderenti in questa edizione sono stati:
- – .I.S. “E. Fermi” – Sulmona e Pratola Peligna (AQ)
- – I.T.C.G. “Galliani De Sterlich” – Chieti (CH)
- – Polo Liceale “R. Mattioli” – Vasto (CH)
- – IPSIAS “Di Marzio-Michetti” – Pescara (PE)
- – Polo Liceale “L. Illuminati” – Atri (TE)
- – I.I.S. “Apicio Colonna Gatti” – Anzio (RM)
- – I.I.S. “Leonardi Da Vinci” – Civitanova Marche (MC)
- – I.I.S “Fermi Sacconi Ceci” – Ascoli Piceno
Sulla base dell’esperienza e dei feedback raccolti nella precedente edizione – attraverso interazione diretta e sondaggi – coinvolgendo tutte le persone interessate dalla precedente edizione (volontari PMI, tutor ANPAL Servizi, docenti tutor, studenti), il team ha fatto tesoro delle lesson learned introducendo uno strumento di collaborazione, la piattaforma MIRO, che ha consentito agli studenti di esercitarsi tra una lezione e l’altra condividendo all’interno della propria classe virtuale il contenuto dell’esercitazione.
L’impegno profuso è stato notevole e complesso da gestire, vista la consistente articolazione della proposta formativa e l’ampiezza della platea, oltre la gestione in completa modalità on-line. Tutte le fasi sono state curate con l’attenzione dovuta alle esigenze delle scuole.
Al termine dei due cicli di formazione sono stati predisposti e consegnati ai docenti tutor gli attestati di partecipazione, uno per ogni studente e uno specifico per il docente tutor, che certificano le ore di formazione seguite.
Il programma PMxYOUTH per il prossimo anno scolastico prevede l’erogazione di tre cicli di formazione: prima, seconda, terza annualità del corso; oltre all’estensione dell’offerta formativa ad altre scuole ed altre regioni del centro Italia.
Il team di volontari del Comitato Formazione del PMI Central Italy per il programma PMxYOUTH ha l’obiettivo di formare nuovi docenti tra i volontari del Chapter, analizzare e sperimentare nuovi metodi di insegnamento, e coinvolgere nuovi volontari per il supporto alle attività di back office.