A ottobre 2022 il PMI ha pubblicato una nuova practice guide dal titolo “Process Groups: a practice guide”. Di cosa si tratta? In realtà non sono contenuti nuovi, ma una rivisitazione della seconda parte della PMBOK Guide 6th edition, quella contenente lo standard di project management, che tratta i 49 processi di PM elaborati dal PMI raggruppandoli nei cinque gruppi di processi: Inizio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura.

La nuova practice guide è organizzata in modo da comprendere tutti i contenuti di conoscenza fondamentali del Project Management, a cui dedica i primi tre capitoli (introduzione e concetti generali, ambiente di progetto, ruolo del project manager).

I capitoli da 4 a 8 sono poi dedicati ciascuno ad uno dei 5 gruppi di processi. Per ogni processo sono evidenziati il contesto, lo scopo, i benefici chiave e alcune indicazioni operative.

Infine i capitoli 9 e 10 trattano rispettivamente tutti gli input e output e tutti gli strumenti e le tecniche. Questa è una delle novità più significative: tutti gli input e output e gli strumenti e le tecniche sono elencati e spiegati in ordine alfabetico e “scollegati” dal rispettivo processo, come a voler suggerire che, sebbene nelle schede riepilogative dei singoli processi rimanga il riferimento a specifici input, output, strumenti e tecniche, questi debbano essere utilizzati come una “cassetta degli attrezzi” a seconda delle necessità, per sottolineare in maniera ancora più forte e chiara che è sempre indispensabile fare tailoring per soddisfare le esigenze dello specifico progetto.

Va inoltre evidenziato che nell’elenco del capitolo 10 sono riportati strumenti tipici degli approcci Agile; i riferimenti all’Agile sono destinati peraltro ad aumentare nelle prossime edizioni della guida, come riferitoci da Josh Parrott, Product Specialist del testo, nel corso del suo intervento al webinar di presentazione della pubblicazione a cura del comitato standard interchapter CIC NIC tenutosi il 6 dicembre 2022 (il webinar può essere rivisto accedendo all’area riservata del sito del CIC).

Questo conferma la “sensazione” che la nuova practice guide rappresenti uno strumento essenziale per i professioni del project management, qualunque sia l’approccio che decidano consapevolmente di applicare per il “bene” dello specifico progetto on hand: lo schema proposto, sebbene rivolto “preferibilmente” agli approcci predittivi, resta infatti valido, nell’impianto generale e nello spirito, in qualunque contesto.

Un’ultima notazione riguarda alcuni highlights riportati sotto forma di riquadri, che servono da un lato a fornire suggerimenti importanti su come affrontare alcuni aspetti chiave di gestione del progetto e dall’altro a fungere anche da ponte di collegamento con la nuova PMBOK Guide 7th edition.

A questo riguardo va evidenziato che proprio a partire da questo nuovo anno, la Process Groups practice guide si pone, unitamente alla settima edizione della PMBOK Guide, come uno strumento di studio fondamentale per l’esame PMP (e anche CAPM, anch’esso appena rinnovato): il PMI la presenta come la terza guida pratica per completare, unitamente all’Agile Practice Guide e al libro Choose Your WoW, lo spettro degli approcci Agile, Ibrido e Predittivo.

Si tratta di un testo veramente ben organizzato, molto chiaro, utile per neofiti così come per esperti del project management. I soci del PMI possono scaricarne gratuitamente una copia digitale a questo link https://www.pmi.org/pmbok-guide-standards/practice-guides/process-groups-a-practice-guide

La guida è disponibile attualmente solo in lingua inglese, ma sono attese le traduzioni in altre lingue (compreso l’Italiano) per la primavera 2023.

Condividi:

  • Sabrina Scaroni

    PMP®, PMI-ACP®, PRINCE2® Practitioner, Scrum Expert ESMC®, Certified Baseline PMO Consultant (CB-PMO) ®, PMI® Agile-Hybrid Project Pro, Certified Agile Coach SCAC® ,PMI® Authorized Training Partner Instructor . Senior partner at Project Management Europa Srl, Consulente di P3M e Lead Trainer. Responsabile Comitato Marketing del PMI Central Italy e membro del Comitato Interchapter CIC NIC per gli standard di Project Management. Membro del gruppo ristretto per lo sviluppo dell’ECO della certificazione DA Agile Coach del PMI®.Membro del team pilota della certificazione PMI® Agile-Hybrid Project Pro Micro-credential.