Università degli Studi dell’Aquila
AIDIC – Associazione Italiana di Ingegneria Chimica
organizzano
nell’ambito del “Corso Professionalizzante “
Seminario di introduzione al Project Management
in collaborazione con
Il Branch Abruzzo del PMI® Central Italy Chapter
Il Comitato Chimica Impiantistica
Central Italy Chapter
Lunedì 20 Maggio 2019
ore 10:30 – 17:00
Monteluco di Roio – L’Aquila presso la Facoltà di Ingegneria
Scarica la locandina dell’evento
Carissimi Soci ed Amici del PMI® Central Italy Chapter,
nell’ambito delle iniziative di collaborazione con le Università, nel mese di maggio ci sarà il secondo appuntamento in programma quest’anno per il Branch Abruzzo del PMI® Central Italy Chapter e sarà un altro seminario sul Project Management questa volta rivolto agli studenti dell’Università degli Studi della facolà di Ingegneria dell’Aquila.
Il seminario, dal titolo “Seminario di introduzione al Project Management”, si svolgerà il 20 maggio 2019 a partire dalle ore 10.30 presso la sede di Monteluco di Roio ed è organizzato in collaborazione con AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneri Chimici) ed il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia nell’ambito dei corsi professionalizzanti organizzati nell’ateneo abruzzese.
Il seminario ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti i principi base del Project Management e come questa metodologia strutturata e rigorosa sia il metodo migliore per fronteggiare la crescente complessità dei progetti nel contesto attuale del XXI secolo.
Nella prima parte del seminario verrà fatto un focus sulle “best practice” e sui modelli di gestione applicati ai progetti del settore Chimica Impiantistica e a seguire un approfondimento sulle competenze richieste dalle aziende agli ingegneri chimici che rivestono il ruolo di Project Manager. La mattinata si concluderà con un case study in ambito industriale che porterà gli studenti a comprendere l’efficacia dell’utilizzo della disciplina nella gestione di progetti.
Dopo la pausa pranzo si entrerà nel merito della metodologia e dello standard del PMI®, con l’illustrazione di alcuni processi proposti nel PMBOK®.
Ci sarà poi un intervento molto interessante dedicato alle “soft skill” o competenze trasversali che qualificano le persone non per gli studi fatti o per i percorsi professionali eventualmente già affrontati, bensì per il modo di porsi nei confronti del mondo, delle altre persone (all’interno o all’esterno dell’azienda) e di sé stessi!
Chiuderemo il seminario parlando del Project Management Institute (PMI®) e del suo ruolo nella standardizzazione del Project Management a livello internazionale e della certificazione CAPM®.
Il Branch Abruzzo del PMI® Central Italy Chapter