Interessantissimo evento a Roma presso l’Università degli Studi Roma 3 la mattina del 25 maggio, dedicato a “il Project Management per la Sostenibilità” .
L’evento si è tenuto nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si é svolto dal 22 maggio al 7 giugno 2018 con centinaia di eventi in tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel nostro Paese.
L’organizzazione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è a cura dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale.
Il PMI Central Italy Chapter ha partecipato alla manifestazione organizzando – tramite il Comitato AMBIENTE E SOSTENIBILITA’ (ambiente.sostenibile@pmi-centralitaly.org) –una “mattina all’Università” dedicata ai temi della sostenibilità.
L’introduzione è stata curata dal Presidente del PMI Central Italy Chapter, Sergio Gerosa, insieme ad Ania Lopez, Consigliere Nazionale del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri).
Il responsabile del Comitato Ambiente e Sostenibilità del PMI Central Italy Chapter, Andrea Di Ciò, ha avviato i lavori e presentato una video intervista al Fondatore del “green Project Management”, Joel Carboni.
È seguita una vivace tavola rotonda – abilmente moderata (e animata) da Sergio Ferraris, Direttore di QualEnergia , rivista di Legambiente – tra i partecipanti all’evento:
- Nicola Tagliaferro, Head of Sustainable Product Developmente, Enel X
- Ania Lopez,
- Luca Bertucci, ARCADIS ITALIA
- Lorenzo Radice, Head of Sustainability at Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
- Marco Contadini, Responsabile Ufficio Ciclabilità dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità
Dopo il break gli interventi di Alessandro Cantore, CEO di Greenspider, di Claudio Pirani, Head of Sustainability Gruppo ERG, di Angelo Consoli e Antonio Parisi, CETRI-TIRES, quest’ultimo intervento accompagnato dal dibattito sul Film “La terza Rivoluzione Industriale”.
In conclusione, Lo sviluppo sostenibile non può che essere al centro delle smart strategy del Paese. Turismo lento, musei green e mobilità elettrica: la sostenibilità è un vantaggio competitivo