SEMINARIO DI ORIENTAMENTO AL PROJECT MANAGEMENT

Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci – De Giorgio”

Il Project Management Institute (PMI®) e la certificazione CAPM®

 

Sabato mattina, 26 Maggio, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano, si è svolto il primo appuntamento in tutto il territorio abruzzese del Seminario di Orientamento al Project Management per le scuole superiori.

L’evento, dal titolo Il Project Management Institute (PMI®) e la certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management), è stato organizzato dal Branch Abruzzo del PMI® Central Italy Chapter in collaborazione con alcuni docenti delle classi quinte, con la segretaria e la presidenza dell’istituto superiore che hanno tutti dimostrato particolare interesse sugli argomenti proposti.

Il prof Nando Racciatti e la vicepreside prof.ssa Maria Luisa D’Angelo hanno aperto la mattinata con un saluto ufficiale da parte di tutto il corpo docente e una breve presentazione dei ragazzi e delle loro conoscenze in materia di Project Management.

Dopo le introduzioni e presentazioni del seminario e del PMI® da parte di Venera Monaco direttrice del Branch Abruzzo e di Stefania Boni vicedirettrice del Branch Abruzzo, si sono proseguiti i lavori insieme al gruppo dei volontari abruzzesi (Umberto Surricchio, Matteo Caporale e Rita Di Bucchianico) e i ragazzi dell’istituto che hanno partecipato attivamente con grande interesse ed interazione. Project Manager dell’evento Umberto Surricchio, neo-volontario all’interno del Branch Abruzzo.

Si è parlato dell’impegno del PMI® anche nell’education (PMIEF®), la struttura e l’impegno nella diffusione del Project Management nell’ambito delle scuole/università e nel sociale.

Si è affrontato il tema delle certificazioni del PMI® e in particolare della “entry-level” CAPM® (Certified Associate in Project Management), modalità per il conseguimento, i benefici della certificazione per il percorso di studi e soprattutto per il successivo approccio all’ambito professionale.

Come da programma, a seguire, è stato affrontato il tema della disciplina e delle principali caratteristiche di un progetto, metodologie e guida PMBOK® del PMI® anche mediante la discussione di semplici esempi di applicazioni in ambiti di vita quotidiana dei ragazzi stessi.

E per finire esempi di vita reale, come l’abilità e la forma mentis progettuale possono guidarci in tutto quello che facciamo. La mattinata si è conclusa con le lezioni apprese “lesson learned” dall’iniziativa.

L’evento, organizzato per essere dedicato ai ragazzi delle classi quinte, ha visto la piacevole partecipazione anche di numerosi docenti. I ragazzi, nella prima metà della mattinata, attenti agli argomenti proposti, si sono dilettati all’ascolto con curiosità e impegno.

I volontari hanno cercato di portare, tra i ragazzi, gli argomenti in programma con espressioni semplici e con riferimenti alla vita dei ragazzi coinvolgendoli mediante esempi concreti.

E’ stata poi la seconda metà della mattinata in cui si è raggiunti una perfetta sintonia tra i volontari e i ragazzi che hanno giocato ad essere il Project Manager per l’organizzazione della propria festa d’istituto.

L’esercizio è stato svolto in piccoli gruppi, concludendo la mattinata con la presentazione da parte dei ragazzi del lavoro svolto, di cosa questi hanno appreso e il conseguente confronto tra tutti i gruppi.