In collaborazione con la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria e i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Chimica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma il PMI® CENTRAL ITALY CHAPTER ha tenuto, nel pomeriggio dell’8 febbraio 2018, un seminario rivolto a studenti laureandi e dottorandi interessati a seguire il percorso formativo CAPM che si terrà nelle prossime settimane presso l’ateneo.

Dopo una breve introduzione da parte del Prof. Pierangelo Afferni, ha preso la parola il nostro Direttore della Formazione,  Emanuela De Fazio, per presentare il PMI® e le sue attività, svolte sia a livello globale che nazionale, per la diffusione della cultura del Project Management.

Il secondo intervento è stato di Giulio Iachetti, Responsabile del Comitato Clinica, Farmaceutica e Medicale,  che ha condiviso la sua lunga esperienza in ambito gestione, consulenza e formazione nel settore clinico e nella direzione tecnica di start up innovative. Le best practices di Project Management sono di relativa recente applicazione nel campo medico, sanitario e farmaceutico nazionale, e Giulio ha rimarcato ai giovani studenti la necessità forte di avviare un processo di formazione e sviluppo continuo delle competenze di PM per chi ha intenzione di iniziare un percorso di carriera in tale settore. Le competenze di PM sono distintive e riconosciute per la qualità che apportano ai progetti nonché necessarie e cruciali in contesti quali quelli clinici/ sanitari – che impiegano elevati capitali ed in cui tempo e costo sono fattori critici di successo.

Nell’ultima ora e mezza di seminario  ha poi ripreso la parola Emanuela De Fazio che ha parlato di Organizzazioni, Innovazione e Progetti, sottolineando che il contesto del lavoro che vedrà protagonisti domani i giovani studenti di oggi richiederà competenze nuove, sempre più olistiche e multidisciplinari. Ha parlato poi dello standard del PMBOK dando alcuni elementi di base della sesta edizione e del corso che si svolgerà in aula a fine febbraio.  In fine, è stato condiviso il nuovo progetto post corso avviato dal chapter che vedrà la creazione di un gruppo linkedin, importante community virtuale professionale, dedicato agli studenti.

Lo scopo del gruppo è facilitare le discussioni tra studenti e volontari del chapter perché si potranno proporre idee, sottoporre quesiti, confrontarsi sugli scenari fututi nel mondo del lavoro, della società, condividere situazioni di successo o di possibile miglioramento personali e dell’associazione, ecc.

Il chapter ringrazia il Prof. R. Setola ed il Prof. P. Afferni per aver supportato e sponsorizzato tale evento e le varie iniziative che saranno avviate dalla collaborazione tra Ateneo ed Associazione.

Campus Biomedico -1.jpg

 

Campus Biomedico -2.jpg

 

Campus Biomedico -3.jpg