Lo scorso 4 Novembre a Cagliari, si è tenuto il primo evento del PMI® Central Italy Chapter in Sardegna: il Seminario in Azienda presso Abbanoa S.p.A., società a capitale pubblico gestore del servizio in Sardegna.
Abbiamo parlato del ruolo del PMO a supporto della reingegnerizzazione dei processi, dell’introduzione di nuovi modelli di controllo e misurazione delle performance quali le balanced scorecards e dell’implementazione di sistemi di gestione della qualità. È stata l’occasione non solo per confrontarsi sulle esperienze maturate dall’ospite ma anche per approfondire e valutare il ruolo che il project e program management svolge ed in misura sempre crescente può svolgere nella pubblica amministrazione e nelle società da questa partecipate.
L’incontro, promosso secondo la formula del Seminario in azienda, ha visto la partecipazione di oltre 100 persone.
L’evento è stato aperto dall’Amministratore unico di Abbanoa, Alessandro Ramazzotti, che ha parlato della scelta fatta dalla società di dotarsi di un PMO che poter progettare e dirigere i processi di innovazione in azienda e di come poter disporre di standard di riferimento e professionalità specifiche rappresenti un’esigenza sempre più sentita nelle aziende anche e soprattutto pubbliche.
Ha preso quindi la parola l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda, che richiamando l’esigenza di innovazione e cambiamento soprattutto organizzativo per focalizzare l’attenzione sul servizio e sul pericolo che modelli gestionali provenienti da contesti diversi necessitino di grande attenzione e professionalità nella loro introduzione in azienda così da evitare che si traducano in ritardi ed inefficienze in un contesto che di queste già pesantemente soffre.
Il Presidente del PMI® Central Italy Chapter, Sergio Gerosa, ha a questo punto presentato il PMI® ed il Chapter, le certificazioni e le attività a livello internazionale ma anche locale dove le varie iniziative promosse offrono momenti di formazione, spunto e riflessione sulle problematiche delle organizzazioni e le best practice disponibili per affrontarle.
Il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, non si è limitato ai saluti ma ha portato all’attenzione dei presenti le difficoltà dell’assetto organizzativo degli enti locali non soltanto legato alle consistenti riduzioni di budget ma soprattutto alla dotazione organica non sempre composta dalle figure professionali che sarebbero necessarie e in molti casi caratterizzata da età medie elevate a discapito quindi proprio della capacità di innovare ed adeguarsi alle nuove sfide che si è chiamati ad affrontare. Il Sindaco ha sollevato poi problemi di coerenza nella governance fra i diversi livelli dell’amministrazione pubblica e di come l’introduzione non sufficientemente esaminata di modifiche normative provochi situazioni di difficoltà o anche stallo per gli enti sottoposti come nel caso del nuovo codice degli appalti che a fronte del nuovo sistema di bilancio degli enti pubblici ha originato difficolta nella gestione della spesa per investimenti.
Anna Maria Felici, Past President del PMI® Central Italy Chapter e PMIEF Liaison, con un intervento molto seguito ed apprezzato ha illustrato i diversi percorsi per la creazione di un PMO in risposta ai ruoli che a questo si vogliono attribuire presentando le opportunità che da questo strumento organizzativo possono scaturire ma anche gli errori da evitare.
Il successivo intervento del Direttore Generale di Abbanoa, Sandro Murtas, ha rappresentato il percorso che l’azienda ha intrapreso per essere capace di rispondere alle esigenze dell’utenza e di come l’analisi e l’implementazione di modelli gestionali ampiamente riconosciuti a livello internazionale abbia portato Abbanoa a concentrarsi sul servizio e ribaltare la distribuzione storica di impiego del personale con il 70% delle risorse dedicate ai servizi e solo il 30% impiegate negli uffici.
Dopo il coffee break che ha offerto le consuete importanti occasioni di conoscenza e networking fra i partecipanti, lo staff del PMO della società ha rappresentato in dettaglio le problematiche affrontate e gli strumenti utilizzati. Valentina Pistolesi, PMP®, Responsabile Processi Organizzativi, Qualità e Programmi, dopo una ricostruzione storica del perché e come il PMO è nato in Abbanoa e del ruolo ad esso affidato ha parlato in particolare di come questo abbia consentito la progettazione ed implementazione di un sistema di work force management all’interno dell’organizzazione e ha fornito esempi dei benefici finanziari ottenuti. Andrea Pisano, PMP®, ha proseguito presentando i vantaggi di un approccio progettuale per l’efficienza dei processi commerciali mentre Stefano Sotgiu, PMP®, ha illustrato come il framework PMI® ben si accompagni alla normativa vigente in tema di appalti pubblici e fornisca un utilissimo strumento di pianificazione e controllo degli acquisti.
Dopo le foto di rito, la splendida giornata di sole ha consentito ai membri del Comitato Sardegna del Chapter di fare uno spuntino insieme a Sergio Gerosa ed Anna Maria Felici sulla spiaggia del Poetto consolidando un gruppo motivato e e in forte crescita. Ogni occasione è buona per fare team building!
Un grazie ad Abbanoa per l’ospitalità
A cura del Branch Sardegna del PMI® Central Italy Chapter