terremoto-un-mese-dopo

Un mese fa, la notte del 24 Agosto, un violento terremoto ha devastato tante cittadine del Centro Italia nell’area a cavallo tra Lazio, Marche e Abruzzo. Le immagini che tutti abbiamo visto ci hanno profondamente colpito e ci hanno spinto ad impegnarsi come associazione, da subito, per aiutare le comunità colpite a superare questa prima fase di emergenza.

Oltre ad aver invitato tutti i nostri soci ad attivarsi con azioni di concreta solidarietà attraverso le organizzazioni che operano sul territorio (Protezione Civile, Croce Rossa, autorità pubbliche, associazioni di volontariato, …), il Comitato Direttivo del Chapter ha provveduto ad un primo gesto di concreto supporto alle popolazioni in difficoltà, devolvendo come PMI® Central Italy Chapter 500 € a favore della Croce Rossa Italiana (con causale “Terremoto Centro Italia”).

Ma questi eventi scuotono anche le nostre coscienze e molti di noi si chiedono se sia stato fatto tutto il possibile per limitarne le conseguenze più drammatiche (in primis, in termini di vite umane). E’ per questo che, come comunità di project manager e professionisti, ci impegniamo sin d’ora a sviluppare un’azione di forte sensibilizzazione e supporto professionale affinché si possa arrivare a una pianificazione più accurata ed efficace di interventi volti a rendere il nostro paese più “solido” di fronte ad eventi del genere. Perché se è vero che nulla può impedire un terremoto o un’alluvione, è altrettanto vero che molto può, anzi deve, essere fatto per evitare che tali eventi abbiano conseguenze così drammatiche e catastrofiche come purtroppo spesso accade nel nostro paese.

Stiamo organizzando un gruppo di lavoro congiunto col PMI EMEA e gli altri Chapter Italiani (PMI® NIC e PMI® SIC), per identificare le lessons learned e i suggerimenti per poter aiutare concretamente le persone coinvolte, altri Chapter e altre nazioni quando tutto ciò accade. Grazie alla “call for volunteers” che abbiamo lanciato (rif. sergio.funto@pmi-rome.org) sono già stati identificati 9 volontari che hanno dato la loro disponibilità per dar vita a questo gruppo di lavoro, e anche gli altri due Chapter si stanno attivando in tal senso.
Vi terremo aggiornati nei prossimi mesi sulle iniziative specifiche che intraprenderemo, perché dopo l’emergenza viene il momento della progettualità e dell’intraprendenza, per far ripartire le comunità colpite e proteggere quelle che potrebbero essere colpite da nuovi terremoti domani.

Vi chiediamo inoltre di voler segnalare alla nostra segreteria, o direttamente al Comitato Direttivo, qualsiasi iniziativa a cui riteniate che il nostro Chapter possa dare un concreto e fattivo sostegno.

Grazie

Il Comitato Direttivo del PMI® Central Italy Chapter

Tags:

Condividi: