24 Settembre 2016 – Letture di Project Management in Abruzzo
TERAMO, sabato 24 SETTEMBRE 2016, 10.00 – 12.30
EMPATIA, Via G. Milli, 4 Teramo
LETTURE DI PROJECT MANAGEMENT IN ABRUZZO
STEFANO CIANCIOTTA parlerà di:
Organizzare e comunica l’emergenza nella pubblica amministrazione
Lo sviluppo della cultura del rischio in Italia
Seguirà
Conversazione con il co-autore del libro STEFANO CIANCIOTTA a cura di Antonio Ortenzi
Libro “ALLENARSI PER IL FUTURO: idee e strumenti per il lavoro che verrà”
Scarica la locandina dell’evento
Component ID number: | Course Number: 20160924TE | |||||
Education hours according to the new CCR | ||||||
PMP®/PgMP® | PMI-ACP® | PMI-SP® | PMI-RMP® | PfMP® | PMI-PBA® | |
Technical | ||||||
Leadership |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Strategic |
EVENTO GRATUITO
Carissimi soci ed amici del PMI® Rome Italy Chapter,
sabato 24 Settembre, presso Empatia di Teramo, si terrà un nuovo evento “LETTURE DI PROJECT MANAGEMENT” organizzato dal Branch Abruzzo.
Incontreremo il co-autore del libro “ALLENARSI PER IL FUTURO: idee e strumenti per il lavoro che verrà”, Stefano Cianciotta
Stefano Cianciotta, 43 anni, consulente aziendale ed opinionista economico, laureato con lode in Scienze Politiche all’Università di Teramo, dottore di ricerca in Comunicazione e Pensiero politico, è attualmente docente di Comunicazione di crisi aziendale all’Università degli Studi di Teramo, al Centro di Formazione del Ministero della Difesa, ed è Direttore Scientifico del Master in Comunicazione Pubblica e Istituzionale alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica dell’Università di Perugia.
Da settembre 2015 fa parte del gruppo di consulenti chiamati dalla Conferenza Episcopale Italiana a stilare il Manifesto sociale ed economico sulla Rigenerazione urbana, dopo l’Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco.
Sui temi della rigenerazione urbana e della internazionalizzazione delle imprese, ha scritto oltre trecento approfondimenti sulle riviste del Gruppo Editoriale Tecniche Nuove, e pubblicato con l’Editore Maggioli i manuali economici Comunicare e gestire la crisi, ed Organizzare e comunicare l’emergenza nella Pubblica Amministrazione.
Nel 2015 ha pubblicato con Pietro Paganini il testo Allenarsi per il futuro, Idee e strumenti per il lavoro che verrà (Rubbettino Editore), saggio che analizza il rapporto tra istruzione, innovazione e mercato del lavoro nella società contemporanea.
Ad ottobre 2016 sarà pubblicato il suo nuovo saggio Studiare in azienda, lavorare a scuola, sull’alternanza Scuola-Lavoro nel sistema italiano, con particolare riferimento alla evoluzione normativa della Lombardia.
Dal 2014 è opinionista economico delle trasmissioni del Tg1 Rai Uno Mattina e Uno Mattina in Famiglia, e dal 2016 è diventato editorialista de Il Foglio.
Il libro: Che lavoro faranno i nostri figli? Non lo sappiamo perché quel lavoro non è stato ancora inventa-to. Certamente è urgente ripensare i modelli didattici e formativi in funzione delle profonde trasformazioni del mercato del lavoro. Come sarà la Scuola del futuro? Questa è la domanda a cui dare una risposta urgente.
Allenarsi per il Futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà, edito da Rubbettino e scritto a quattro mani da Stefano Maria Cianciotta, editorialista e opinionista economico e da Pietro Paganini, esperto di innovazione e sviluppo economico, professore alla Jon Cabot University oltre che Presidente di Competere.eu, prova a individuare, nelle cinque sezioni di cui si compone, per un totale di oltre 200 pagine, le occupazioni di domani, ma soprattutto punta ad offrire un’analisi attenta ed efficace delle radicali trasformazioni del mercato del lavoro, ipotizzando le competenze di oggi e di domani, ma che la scuola non sembra ancora aver colto, né tanto meno essere in grado di fornire. Il testo dunque esorta ad un cambiamento forte ed impellente anche in merito ai modelli didattici e pedagogici, troppo obsoleti rispetto alle richieste stringenti del mercato.
Essere CURIOSI, essere CREATIVI ed essere INTRAPRENDENTI: sono queste le tre principali attitudini attorno alle quali deve essere strutturata l’attività di insegnamento, in un contesto nel quale il sapere è facilmente accessibile e condivisibile attraverso la rete e le tecnologie.
Vi ricordiamo che per partecipare è obbligatorio registrarsi.
Vi aspettiamo numerosi.
Il Brach Abruzzo del PMI® Rome Italy Chapter
Alcune informazioni importanti su questo evento:
- La registrazione all’evento è obbligatoria e può avvenire esclusivamente on line registrandosi qui (salvo esaurimento posti).
- Per favore portate con voi il documento di registrazione (pdf) che viene creato dal sistema di registrazione on line e che viene inviato immediatamente dopo la registrazione all’email da voi indicata.
- I posti sono limitati per cui vi preghiamo di registrarvi in tempo, ma solo se siete sicuri di poter partecipare. Qualora ci fossero dei cambiamenti, cancellate comunque al più presto la vostra prenotazione per dare ad altri la possibilità di partecipare.